N-t-X ha scritto:Si, io odio i raggi, sono menosi da controllare e regolare; e poi, facendo pochissimo fuoristrada, non mi servono a nulla.
Hai ragione, però - a parte che non c'é poi 'sta grandissima differenza - a me non piacciono le pinze flottanti (sarò mica un po' menoso ???)
Ogni cosa ha il suo perche'...
per prima cosa i cerchi in lega non sono abbastanza robusti per reggere alle sollecitazioni dovute ad un diamentro 21" (essendo piu' grande il diametro al mozzo c'e' piu' leva) i raggi sono una scelta obbligata
Piuttosto e' strano che tu debba regolarli .. di norma i miei li regolo ogni 70000 Km nonoistante ci faccia del fuoristrada anche abbastanza pesante.
Per quanto riguarda i dischi sebbene i dischi in ghisa siano di gran lunga migliori rispetto a quelli in acciaio anche qui l' "endurizzazione" obbliga a determinate scelte.
I dischi in acciaio sono molto piu' resistenti alla corrosione ma soprattutto l' acciaio e' molto piu' tenace della ghisa , cioe' la ghisa e' estremamente dura quandi si consuma poco e frena molto bene , pero' se colpita da un grosso sasso o addirittura se si entra di colpo con i freni surriscaldati in un torrente gelato potrebbe frantumarsi, quindi per i freni enduro si deve per forza ricorrere all' acciaio.
Anche le pinze flottanti rispeto alle pinze fisse sono una scelta "obbligata" ...
in fuoristrada capita spesso che pietre o rami si incastrino o colpiscano i dischi facendo leva , se i dischi sono flottanti sono piu' deboli , un disco fisso resiste meglio ai colpi ed agli sforzi.
Inoltre in media i flottanti delle pinze sono piu' in alto e piu' riparati dei flottanti dei dischi , qundi anche in questo caso la protezione dalla corrosione e dai colpi.
Infine le pinze flottanti sono molto meno spesse rispetto alle fisse , questo permette "a parita' di ingombro" di avere una campanatura maggiore dei raggi (quindi una ruota molto piu' robusta) .. oppure avere la stessa ruota con un ingombro piu' ridotto.