Sembra che abbia anche pesantemente alleggerito (

Evidentemente in tedeschia non hanno problemi ad omologare le modifiche...
da N-t-X » dom mag 22, 2016 7:20 pm
da Dr.Faust » sab giu 18, 2016 7:27 am
da mandrake » lun ago 29, 2016 3:15 pm
da Betto » lun ago 29, 2016 4:48 pm
mandrake ha scritto:1) è normale che in curva alla minima inclinazione il cavalletto tocchi cosi facilmente, specie se durante la curva ci sia un avvallamente che faccia molleggiare il mono? (stessa cosa succede spesso anche in rettilieo)
2) è normale quando si fà il pieno che la moto "pisci" abbondantemente dal tubicino dello sfiato e anche avendo l'accortezza di non riempire il serbatoio sino al margine, si abbiano perdite dal tappo con chiave che investono il pilota?
3) nelle lunghe percorrenze ho trovato la sella poco confortevole, quella del 1100 è migliore sotto questo punto di vista? sarebbe compatibile con quella del mio 1000?
4) volendo montare delle borse rigide, gli attacchi e le borse dello Stervio (quelle squadrate d'alluminio nere) sarebbero compatibili con gli attacchi della Quota 1000? si potrebbero montare?
Grazie in anticipo
un saluto a tutti.
da Dr.Faust » lun ago 29, 2016 7:23 pm
mandrake ha scritto:Un saluto a tutti i Quotisti, sono nuovo del forum avendo acquistato da pochi mesi una Quota 1000. Ero diventato Guzzista per caso tanti anni fà con un Guzzi v7 special e poi con un T5. Da queste esperienze è nata un'ammirazione che a distanza di decenni ho riacceso con l'acquisto del Quota.
Poche gg fa ho fatto il primo test con un viaggio di 1500km e le aspettative sono state tutte soddisfatte, è una grande moto che guarda alla sostanza e alla praticità, penso sia una delle moto più appaganti che abbia mai avuto. Non mi dilungo ulteriormente, dopo questo primo viaggio volevo porvi alcune domande:
1) è normale che in curva alla minima inclinazione il cavalletto tocchi cosi facilmente, specie se durante la curva ci sia un avvallamente che faccia molleggiare il mono? (stessa cosa succede spesso anche in rettilieo)
2) è normale quando si fà il pieno che la moto "pisci" abbondantemente dal tubicino dello sfiato e anche avendo l'accortezza di non riempire il serbatoio sino al margine, si abbiano perdite dal tappo con chiave che investono il pilota?
3) nelle lunghe percorrenze ho trovato la sella poco confortevole, quella del 1100 è migliore sotto questo punto di vista? sarebbe compatibile con quella del mio 1000?
4) volendo montare delle borse rigide, gli attacchi e le borse dello Stervio (quelle squadrate d'alluminio nere) sarebbero compatibili con gli attacchi della Quota 1000? si potrebbero montare?
Grazie in anticipo
un saluto a tutti.
da mandrake » lun ago 29, 2016 7:50 pm
da trinex65 » lun ago 29, 2016 9:18 pm
da mandrake » lun ago 29, 2016 11:23 pm
da mandrake » lun ago 29, 2016 11:25 pm
da Betto » mar ago 30, 2016 8:46 am
da trinex65 » mar ago 30, 2016 12:05 pm
da mar54 » ven set 02, 2016 6:14 pm
mandrake ha scritto:
2) è normale quando si fà il pieno che la moto "pisci" abbondantemente dal tubicino dello sfiato e anche avendo l'accortezza di non riempire il serbatoio sino al margine, si abbiano perdite dal tappo con chiave che investono il pilota?
.
da Dr.Faust » ven set 02, 2016 7:51 pm
mandrake ha scritto:ah seguendo il tuo consiglio ho fatto revisionare il mono, ma il problema persiste...
da danko78 » dom dic 04, 2016 12:44 pm
da nonnomario » dom dic 04, 2016 2:46 pm
danko78 ha scritto:Salve a tutti.
In previsione di un bel viaggione primaverile o estivo pensavo di montare un paramotore per il mio Quota 1000.
Qualcuno mi sa dire dove posso reperirlo?
Il Quotone vi ringrazia.
da Dr.Faust » gio gen 26, 2017 7:32 pm
da voulga77 » ven mar 24, 2017 12:35 pm
da Dr.Faust » ven giu 02, 2017 7:39 pm