nel frattempo aggiorno la situazione dall'Olanda:
ancora una volta mi prostro davanti al talento di Ben Spies, che per la quarta gara di fila conquista la pole: un'impresa che, in 22 stagioni, non era riuscita ad alcun pilota; aggiungete che questa pole l'ha conquistata su un circuito riverito e difficile come quello di Assen, sul quale non aveva mai girato prima! ed aggiungete che con il suo miglior giro ha tolto otto decimi al record della pista appartenente a Bayliss; ed aggiungete che questa è sempre stata una pista Ducati (22 vittorie su 34 gare): avrete il quadro completo del fenomeno!

(tra motoGP e SBK la Yamaha sta facendo faville, e chi ne fa le spese è proprio la Ducati...)
il resto della griglia (Hopkins è caduto e si è infortunato):
1. Spies (Usa-Yamaha) 1’37”626 media 167,968 km/h;
2. Smrz (CZE- Ducati) 1’37”765;
3. Haslam (GB-Honda) 1’38”072;
4. Haga (Gia-Ducati) 1’38”202;
5. Fabrizio (Ita-Ducati) 1’38”215;
6. Neukirchner (Ger- Suzuki) 1’38”353;
7. Checa (Spa-Honda) 1’38”640;
8. Sykes (GB-Yamaha) 1’38”790;
9. Kagayama (Gia-Suzuki) 1’38”288;
10. Biaggi (Ita-Aprilia) 1’38”441;
11. Rea (Gbr-Honda) 1'38"510
12. Laconi (Fra-Ducati) 1'38"521
13. Muggeridge (Aus-Suzuki) 1'38"802
14. Byrne (Gbr-Ducati) 1'38"811
15. Corser (Aus-Bmw) 1'38"906
16. Kiyonari (Jap-Honda) 1'39"079
17. Hill (Gbr-Honda) 1'39"387
18. Roberts (Aus-Ducati) 1'39"390
19. Nakano (Jap-Aprilia) 1'39"569
20. Xaus (Spa-Bmw) 1'39"643
21. D. Checa (Spa-Yamaha) 1'40"496;
22. Salom (Spa-Kawasaki) 1'40"572;
23. Easton (Gbr-Kawasaki) 1'40"608;
24. Iannuzzo (Ita-Honda) 1'41"014;
25. Tamada (Jap-Kawasaki) 1'41"057;
26. Baiocco (Ita-Kawasaki) 1'41"062;
27. Scassa (Ita-Kawasaki) 1'41"085;
28. Resch (Aut-Suzuki) 1'41"978.