Gatto del Cheshire ha scritto:E se proprio si vuole smettere di buttare CO2 nell'atmosfera, ecco il biodiesel. Se ogni auto avesse a disposizione un paio di ettari di terreno da coltivare a colza, ravizzone, girasole, palma, insomma qualsiasi pianta da cui cavare dell'olio facilmente trasformabile in biodiesel, avremmo finito di bruciare idrocarburi.
Non è futurismo. In Italia già ci sono aziende che importano olio di palma dall'Africa e lo traformano in biodiesel.
La Cina sta comprando a man bassa terreni in Africa, da coltivare per cibo e biodiesel. Loro guardano avanti, noi siamo sempre qui a lamentarci e a sperare nello stellone...
imoladoc ha scritto:- Se si brucia qualunque cosa, se si e' fortunati, si produce CO2 ...
- L'auto elettrica non e' ecologica, sposta le emissioni in altro luogo.
Esattamente!Ogni tot viene annunciata la tecnologia risolutiva ...
Ve lo ricordate Beppe Grillo qualche anno fa? L'auto a
idrogeno! Sembrava troppo facile: la soluzione definitiva.
Nessuno però parlava dei costi di produzione,dei problemi stoccaggio e dei materiali usuali che non reggono il contatto con l'idrogeno ...
Vi ricordate cosa diceva? l'idrogeno si produce dall'acqua! E invece poi saltò fuori che per produrlo a costi ragionevoli occorreva il
carbone!
Ora si parla di
biodiesel. Ma l'avete visto report domenica scorsa? La produzione di biodiesel è in concorrenza diretta con la produzione alimentare.
In Africa, per fare il biodiesel
rubano la terra ai contadini che già campano con poco. Al momento è una vera porcheria e non è una soluzione.
Veicoli elettrici?
Con quale elettricità? dalle centrali atomiche? dalle centrali a gas? dalle centrali a carbone?
Ha ragione imoladoc: L'auto elettrica non e' ecologica, sposta le emissioni in altro luogo.
Mia personalissima opinione: avanti così e ci faremo molto, ma molto male.
L'unica vera alternativa sono le energie alternative, ma bisogna crederci veramente.
Se io ho un veicolo elettrico, e produco da me parte dell'elettricità che consumo, allora forse ha un senso.