da sevendays » mar feb 04, 2020 9:37 am
da nonnomario » mar feb 04, 2020 11:03 am
Gatto del Cheshire ha scritto:Questo significa che se un coraaggioso condomino decide di acquistare un'auto elettrica il condominio deve provvedere a proprie spese a sostenere la spesa per l'installazione di una colonnina di ricarica, con relativi collegamenti e con misure dei prelievi personali.
da Athlon » mar feb 04, 2020 11:54 am
nonnomario ha scritto:Gatto del Cheshire ha scritto:Questo significa che se un coraaggioso condomino decide di acquistare un'auto elettrica il condominio deve provvedere a proprie spese a sostenere la spesa per l'installazione di una colonnina di ricarica, con relativi collegamenti e con misure dei prelievi personali.
pare proprio di no:
"L’acquisto e installazione dell’impianto possono essere deliberati, in prima o in seconda convocazione, a maggioranza."
da Cane » mar feb 04, 2020 12:04 pm
Athlon ha scritto:se l'uso e' del singolo le spese sono a carico del singolo ed il condomino non puo' per legge opporsi all' installazione nel box privato
se l'uso e' condiviso le spese sono condominiali e viene approvato a maggioranza e suddivisio per millesimi
da Cane » mar feb 04, 2020 12:34 pm
da Gatto del Cheshire » mar feb 04, 2020 12:36 pm
da Athlon » mar feb 04, 2020 12:54 pm
Gatto del Cheshire ha scritto:sì è così. All'inizio il condomino che vuole farsi un punto di carica deve portarsi da sè la linea dal suo contatore nel suo box, a spese sue. I problemi sii avranno quando tutti vorranno farsi i propri collegamenti.
da nonnomario » mar feb 04, 2020 3:19 pm
Gatto del Cheshire ha scritto:sì è così. All'inizio il condomino che vuole farsi un punto di carica deve portarsi da sè la linea dal suo contatore nel suo box, a spese sue. I problemi sii avranno quando tutti vorranno farsi i propri collegamenti.
da Gatto del Cheshire » mar feb 04, 2020 3:46 pm
da nonnomario » mar feb 04, 2020 4:06 pm
Gatto del Cheshire ha scritto:Il mio condominio ha quasi 50 anni. E' già tanto che avesse la corrente nei box
da Gatto del Cheshire » mar feb 04, 2020 4:12 pm
da ilmitico » mar feb 04, 2020 6:32 pm
Athlon ha scritto:se l'uso e' del singolo le spese sono a carico del singolo ed il condomino non puo' per legge opporsi all' installazione nel box privato
da ilmitico » mar feb 04, 2020 6:43 pm
nonnomario ha scritto:dipende dalla configurazione del condominio.
da anni, nel condominio dove abito, i box sono alimentati ognuno dal proprio contatore ... come pure le cantine.
da nonnomario » mar feb 04, 2020 7:10 pm
ilmitico ha scritto:nonnomario ha scritto:dipende dalla configurazione del condominio.
da anni, nel condominio dove abito, i box sono alimentati ognuno dal proprio contatore ... come pure le cantine.
Quella di avere le utenze dell'autorimessa sotto il contatore dell'appartamento è una soluzione comoda ma che va fatta bene, se no è un mezzo macello.
Perchè se chi ha fatto il lavoro non si è preoccupato dello sgancio elettrico dell'autorimessa (che ci deve essere per norma), il sistemare questa cosa impone ai condomini lo scegliere se avere uno sgancio elettrico dell'autorimessa che gli toglie corrente anche alla casa oppure se fare grossi (spesso anche invasivi e costosi) lavori all'impianto elettrico per avere un impianto in cui lo sgancio "stacca" solo l'autorimessa.
da fabiolemans1 » mar feb 04, 2020 11:26 pm
da fabiolemans1 » mer feb 05, 2020 1:32 pm
da Athlon » mer feb 05, 2020 3:33 pm
da Gatto del Cheshire » sab feb 08, 2020 11:09 am
da sevendays » sab feb 08, 2020 11:24 am