LucaF ha scritto:mi chiedevo, ma c'e' qualche pagina internet per calcolare quanti kw servono per spostare una moto o un'auto?
quando ho provato la Energica, a circa 80 orari fissi indicava un consumo di 3 kwh/100 km, che con la batteria da 22 kwh significa oltre 700 km di autonomia
Sostanzialmente l'Energica ti stimava una potenza di crociera per stare a 80 km / h fisso di circa 2,4 KW (es. 3kwh / 100km * 80km = 2,4kwh es. 2,4 KW costanti per un ora in cui hai percorso gli 80km se interpreto bene).
Chiaramente in condizioni ideali, in piano etc.etc.
Comuque sì probabilmente un filo sottostimati questi 2,4 KW.
Qui trovi una paginetta con calcolatore e riassunto formulette in fondo per resistenza rotolamento (rolling) e aero drag, la prima che ho trovato, visto che interessava:
https://www.michael-konczer.com/en/trai ... calculatorLe variabili sono tante e fatalmente da semplificare: altezza, dislivello, densità aria etc... anche la resistenza di rotolamento è in funzione di asfalto, tipo pneumatico, pressione, velocità (il coefficiente non è fisso, varia anche in base alla velocità).
Per curiosità ho guardato la prima simulazione che saltava fuori di fluidodinamica (**) che dovrebbe dare dati computazionali più seri, un modello di moto rappresentativo del tipo sotto dell'imagine che viaggia a 100 km / h.
La stima post-simulazione CFD leggo pari a una aerodrag Drag Force direzione X pari a 207.57 Newton
Indi sono 207.57 N * 27,77 m/s = 5,7KW
Solo considerando la resistenza aria (e non gomme) sono quindi 5,7 KWH per 100 km e con una moto pari al modello dotata di batteria 22kwh che viaggia a 100km/h in condizioni irreali di crociera hai finito "il serbatoio" in 380km circa (aggiungete ammettiamo anche 1kwh di resistenza rolling e siamo sui 330km di range in questo caso di crociera).
Mi sembra effettivamente questa una stima più "realistica" e mi sembra in linea tra l'altro con quelle pubblicizzate (ed inottenibili se no con disciplina Zen probabilmente

).
(**)
https://info.simuleon.com/blog/how-to-c ... motorcycle