da mauldinamica » dom mar 07, 2021 4:34 pm
Anche il sistema Tesla è in produzione.
Dal 2013.
1 singola stazione in California.
Mai raggiunto volumi tali da imporre un' estensione del servizio.
Il sistema NIO Power Swap differisce dal sistema Tesla soprattutto per un discorso finanziario del cliente.
Questo sistema della NIO impone di fatto una forma di "leasing" della batteria. Visto che non è mai la tua, il proprietario della auto non è il proprietario della batterie. Dall' articolo che hai postato:
"It splits the ownership of the car from ownership of the battery, which can be simply rented from the manufacturer (kind like in the case of Renault EVs in the early days in Europe)."
La nostra Renault Zoe, ultimo modello, ha lo stesso sistema di leasing. Niente di straordinario. Ma chissà perché, non è la soluzione piu utilizzata. La gente compra l' auto e nella maggior parte dei casi ancora vuole comprarsela tutta.
Ragioniamo poi su quello che era la disponibilità nel 2013 di batterie da stoccare nei centri di Swap.
Si sta ragionando di un numero IMPORTANTISSIMO di batterie.
Nel 2013 era impensabile fermare in un deposito l' elemento limite alla produzione, gli accumulatori. Nel 2020 sicuramente le batterie sono piu disponibili in numero tale da poter essere tenute ferme in un deposito.
Time is money.
Ragioniamo poi sui numeri
155 stazioni di swap che scambiano mezzo milione di batterie nell' arco temporale di 130 giorni (25 maggio-5 novembre) significare ogni singola stazione swap ha effettuato 3225 cambi, per un totale medio di 25 cambi al giorno.
arrotondiamo a 24 cambi, sta a significare che il sistema serve 1 auto all' ora continuativamente.
SE tutti si fosse ben distanziati di 1 ora basterebbe 1 singola batteria extra per centro swap. La smonti, la ricarichi in un' ora e la passi al successivo automobilista.
Ma visto che arriveranno tutti nell'a arco di poco tempo (prima di andare al lavoro, o al ritorno dal lavoro), saranno una decina di cambi nell' arco di un paio di ore.
Quindi avranno bisogno di 10 batterie, come minimo, da poter far girare. 20 per stare larghi e non creare disservizi.
A 9000 euro quanto costa un pacco batterie nuovo al cliente della Zoe 135 parliamo di un servizio che solo di deposito batterie richiederebbe dai 90.000 ai 180.000 euro per stazione per una somma totale annuale di 28 milioni di euro.
Per servire 24 auto al giorno per 155 swap center.
Riportiamo questi numeri da noi.
Mettiamo 100 swap center a Milano o a Monaco.
Serviamo 2400 auto al giorno.
Chiediamo ad un imprenditore di immobilizzare annualmente dai 9 ai 18 milioni in batterie (e solo per le batterie in stoccaggio!) per poter fornire il servizio.
Quanto potra mai farglielo pagare?
Ben inteso, batterie che non sono ne del cliente ne dell' imprenditore che organizza lo swap center, ma che sono della Tesla o della NIO, che fanno una quantità di chilometri impressionanti perchè sono assolutamente sempre in circolazione e che raggiungeranno ben prima dell' utilizzo dell' utente tipo il loro fine vita.
Un' altra considerazione:
Il senso dell' esercizio inizia e si conclude su due singoli punti
1 il proprietario dell' auto macina tantissimi chilometri come il 10% degli utenti motorizzati ed ha bisogno di cambiare in velocità la batteria.
L' effetto è che le batterie raggiungono il fine vita in una frazione del tempo impiegato in un utilizzo medio. In questo caso il vantaggio per il proprietario dell' auto è duplice perchè risparmia qualche minuto e ha sempre una batteria nuova, ma che paga in leasing. Vantaggi che in una gestione finanziaria corretta e sana dovrebbero essergli pero fatti pagare all'utilizzo del servizio. Time for money.
2 il proprietario dell' auto utilizza normalmente l' auto come il 90 % degli utenti per spostamenti quotidiani di breve raggio e l' unico vantaggio che ottiene con questo sistema è quando non ha accesso ad una ricarica dell' auto al proprio domicilio o al lavoro. In caso contrario, una ricarica casalinga o al lavoro sarebbe naturalmente meno costosa. Vantaggio da fare pagare all'utilizzo del servizio. Service for money
Forse è su questo tipo di mercato che punta NIO. Non è il mercato attuale Europeo o Nordamericano, non dovrebbe esserlo neppure nel futuro prossimo se gli incentivi statali Europei o federali statunitensi continueranno ad sostenere economicamente e sempre piu capillarmente punti di ricarica in ambito residenziale o lavorativo come logica vorrebbe.
Una V35 pressata nel deserto fa rumore?