da Scurzon » mar ott 16, 2012 4:09 pm
da Elk » mar ott 16, 2012 4:59 pm
Scurzon ha scritto:basta chiedere
il tecnigrafo c'è
le scatole Kern le conservo gelosamente, una anni 50 e una anni 80
da Scurzon » mar ott 16, 2012 5:24 pm
Elk ha scritto: ora che ti sei offerto ti mando a breve le misure!![]()
da Elk » mar ott 16, 2012 6:16 pm
da Scurzon » mer ott 17, 2012 8:32 am
Elk ha scritto:'azzo ridi?! Cerca poi di fare pure un lavoro ben fatto eh...
da Scurzon » mer ott 17, 2012 9:37 am
Dogwalker ha scritto:Basta il compasso, e conoscere il diametro esterno e interno della pista.
Disegni il disco, a grandezza naturale, su un foglio.
Decidi la grandezza dei fori (ad es, 7mm)
Partendo da 5mm dal bordo esterno (la misura varierà a seconda del diametro scelto per i buchi, per lasciare un po' di "bordo" oltre l'ultima fila di buchi), fai una serie di cerchi concentrici di diametro progressivamente decrescente, ogni volta di 6mm (i buchi si devono sovrapporre di almeno 1mm) fino ad esaurire la pista.
A questo punto procedi, sul cerchio esterno (o su quello interno, a scelta), come quando, da bambini, si costruiva l'esagono.
E hai i punti di partenza, sul bordo esterno (o su quello interno, a scelta), di sei "archetti" di buchi.
Raddoppi nei punti a metà tra due "archetti", e ne hai 12 (o dividi per tre lo spazio tra due punti trovati, e ne hai 18).
Raddoppi, e ne hai 24 (mi sembra che i dischi che hai postato, ne abbiano proprio 24, ma il numero dipenderà dal diametro scelto per i buchi).
A questo punto, punti il compasso sui 6, 12, 18 o 24 punti equidistanti che hai trovato sul bordo esterno (o su quello interno), e procedi a disegnare gli "archetti".
A seconda della larghezza che dai al compasso, e se lo stai puntando sul cerchio esterno, o su quello interno, costruirai archetti più o meno "arcuati", o "a sguscio" (fai un po' di prove, finchè non ti soddisfa).
L'intersezione tra i cerchi concentrici e gli archetti, saranno le "X" dove farai il buco.
Attenzione, è meglio alternare. Ovvero, in un archetto prendi in considerazione le intersezioni con il primo, il terzo, il quinto cerchio concentrico, ecc... Nel successivo archetto prendi in considerazione le intersezioni con il secondo, il quarto, il sesto cerchio concentrico, ecc...
Questo mi sembra che non sia stato fatto nel disco che hai postato, e infatti, ad occhio, mi pare che ci sia rimasto un po' poco "metallo" tra un buco e l'altro di un "archetto". Sembra quasi che gli spicchi si debbano separare come francobolli.
A questo punto ritagli il disegno, e lo incolli sul disco con la colla spray riposizionabile.
Vai al trapano a colonna, e cominci a bucare (magari fai prima una prova su una lamiera, per vedere se il risultato sarà soddisfacente anche sul metallo, oltre che sulla carta).
DogW
da Elk » mer ott 17, 2012 10:12 am
da sp cafè » mar ott 30, 2012 7:50 pm
da ilmitico » mar ott 30, 2012 8:49 pm
da antocave » mar ott 30, 2012 9:19 pm
ilmitico ha scritto:non va bene, i fori sono troppo piccoli e le varie file non si sovrappongono tra loro, devi aumentare il diametro
se la usi così tempo 2000 km e hai il disco tutto scalinato
da Scurzon » mar ott 30, 2012 9:24 pm
da Elk » mar ott 30, 2012 10:27 pm
Scurzon ha scritto:beh
però l'idea di disegnare direttamente sul disco mi piace parecchio
da Scurzon » mer ott 31, 2012 11:11 am
Elk ha scritto:Scurzon ha scritto:beh
però l'idea di disegnare direttamente sul disco mi piace parecchio
Te prendi nota di tutto eh... che appena ho un po' di tempo smonto tutto e si comincia!
da Dogwalker » mer ott 31, 2012 11:16 am
antocave ha scritto:Bisognerebbe almeno aggiungere fori dove ci sono i pallini colorati
da sp cafè » gio dic 27, 2012 2:36 pm
da antocave » gio dic 27, 2012 4:27 pm
sp cafè ha scritto:ma se aggiunco altri fori, non cè il rischio che siano troppo vicini e si indebolisca il disco??? e poi
da giampymv » lun dic 31, 2012 7:59 pm
da AndreaGreen » ven nov 10, 2017 11:15 am
da mostronovecento » ven feb 02, 2018 10:22 am