

da FOLO » mer gen 11, 2017 5:24 pm
da FOLO » gio gen 12, 2017 6:24 pm
da FOLO » gio gen 12, 2017 6:24 pm
da FOLO » gio gen 12, 2017 6:41 pm
da nonnomario » gio gen 12, 2017 7:02 pm
FOLO ha scritto:Vorrei inviare foto ma non trovo come si fa
da FOLO » gio gen 12, 2017 10:35 pm
da FOLO » ven gen 13, 2017 12:23 am
da FOLO » ven gen 13, 2017 12:41 am
da FOLO » ven gen 13, 2017 3:13 pm
da airone55 » ven gen 13, 2017 8:09 pm
da FOLO » ven gen 13, 2017 10:25 pm
da FOLO » ven gen 13, 2017 10:53 pm
da FOLO » ven gen 13, 2017 10:55 pm
da FOLO » ven gen 13, 2017 10:59 pm
da nonnomario » ven gen 13, 2017 11:21 pm
da FOLO » sab gen 14, 2017 12:02 am
da FOLO » sab gen 14, 2017 12:03 am
da FOLO » sab gen 14, 2017 3:12 pm
da nuradler » sab gen 14, 2017 10:49 pm
airone55 ha scritto:ciao, la foto non riesco ad aprirla, ad ogni modo il galletto ha il carter cosi' detto "a secco" quindi di olio teoricamente ne resta ben poco, tutto il rimanente dovrebbe stare nel serbatoio, uso il condizionale in quanto, specie se fermo da mesi, l'olio finisce per gocciolare nel carter e dopo mesi si riempie, comunque niente paura quando parte in breve lo ripompa nel serbatoio.Comunque se la moto è ferma da tempo controlla che nel serbatoio l'olio sia presente altrimente se ha allagato completamente il carter questa potrebbe essere la causa del mancato avviamento che lamentavi.In caso svita il dado di bronzo posto sul lato inferiore destro del carter, sotto la pedana e scoli l'olio.
Per quanto riguarda il paraolio montato sui primi tipi, tra cui penso il tuo, non ha mai fatto buona tenuta tant'è che poi si è provveduto a modificare volano e carter montando un paraolio tradizionale che ha messo fine alle perdite.
Ad ogni modo entrambi i tipi si sostituiscono in pochi minuti senza togliere l'olio.Non vedendo la foto non capisco a quale foro ti riferisci, se è dietro al volano radialmente al paraolio è lo scolo del poco olio che trafila.Andrea
da nuradler » sab gen 14, 2017 11:05 pm