da ixtate » ven ago 02, 2019 9:58 am
da Pask73 » ven ago 02, 2019 10:47 am
da age073 » ven ago 02, 2019 11:35 am
da apemaia » ven ago 02, 2019 12:22 pm
da ixtate » ven ago 02, 2019 12:30 pm
da adrianomol » ven ago 02, 2019 9:26 pm
ixtate ha scritto::ok: Grazie a tutti. Non mi resta che aspettare
da ixtate » ven ago 02, 2019 10:36 pm
adrianomol ha scritto:ixtate ha scritto::ok: Grazie a tutti. Non mi resta che aspettare
Sara un po' magra? Visto che si parla di alti regimi direi di aumentare di 5 - 10 pu ti il getto del massimo. Senza spendere soldi potresti alzare di una tacca lo spillo dei carburatori.
da ixtate » sab ago 03, 2019 9:41 am
da ixtate » sab ago 03, 2019 10:22 am
da adrianomol » dom ago 04, 2019 6:33 am
ixtate ha scritto:con i 115 invece se apro fino a metà circa il "buco" praticamente non cè
da ixtate » dom ago 04, 2019 9:39 am
adrianomol ha scritto:ixtate ha scritto:con i 115 invece se apro fino a metà circa il "buco" praticamente non cè
Da come dici non é un problema di getti. Prova a controllare che il meccanismo del anticipo funzioni correttamente e che sia ben lubrificato.
da manhaus71 » dom ago 04, 2019 12:00 pm
da ixtate » dom ago 04, 2019 1:10 pm
da manhaus71 » dom ago 04, 2019 1:37 pm
Prima regoli la distanza tra i contatti a 0,40, e fin qui ci siamo.
Poi passi a regolare la fase cominciando dal cilindro destro. Il sinistro dovrebbe risultare automaticamente in fase se hai la piastra unica. Se invece hai la piastra sdoppiata DOPO devi fare la fase anche del sinistro.
Per fare la fase devi utilizzare le bulinature presenti sulla corona dentata del volano e visibili attraverso il foro sul lato destro del carter, quello coperto dal tappo di gomma. Vedi a pag. 126 del manuale.
Sul volano trovi 3 segni per ogni cilindro: PMS, anticipo per V35-V50 (bulinatura quadrata) e anticipo per V65 (bulinatura tonda).
La bulinatura per V35-V50 corrisponde a circa 10° di anticipo rispetto al PMS.**
Colleghi la lampada spia mettendo il positivo sul contatto del condensatore Destro, il negativo a massa sul carter motore.
Smonti le candele e le inserisci nelle pipette per non danneggiare le bobine.
Accendi il quadro.
Con la chiave a brugola inserita nella vite che blocca l'alternatore inizi a far girare il motore in senso orario.
Prima di tutto fai fare un paio di giri al motore verificando che la lampadina si accenda e si spenga, se ciò non avviene c'è qualcosa che non va nei collegamenti o nella lampada spia.
Una volta verificato che tutto funge bene, fai girare il motore molto lentamente, soprattutto quando arrivi in prossimità dell'accensione.
Le puntine devono iniziare ad aprire (la lampadina si accende) nel momento esatto in cui la tacca dell'anticipo fisso corretta per il tuo motore (quindi quella quadrata) passa in corrispondenza del segno sul carter.
Consiglio di evidenziare la tacca giusta di entrambi i cilindri con un pennellino e un pallino di vernice bianca oppure con un uni posca bianco.
Se non hai la corrispondenza devi ruotare la piastra portapuntine (dopo aver allentato le 2 viti che la bloccano) in modo da ottenere la corrispondenza.
Ripeti l'operazione per il cilindro sinistro, o quantomeno verifichi che anche questo sia in fase, ricordandoti di spostare il positivo della lampadina sul condensatore sinistro.,
Se non è in fase come il destro puoi agire leggermente sulla distanza tra i contatti (aumentandola o diminuendola di quanto basta, in genere pochi centesimi di mm, per ottenere la fase).
Spero di essere stato chiaro.
**Nota importante: prima di procedere con la fasatura controlla che i PMS corrispondano realmente alle rispettive tacche sul volano inserendo dolcemente un cacciavite o una bacchetta di legno sottile nel foro candela e muovendo il motore fino a trovare i PMS. La corona dentata potrebbe essere stata montata male, magari in occasione del rifacimento della frizione, in quel caso sei fregato... i segni non corrispondono più a nulla e te li dovresti ricavare di nuovo con sistemi empirici.
da ixtate » dom ago 04, 2019 2:12 pm
da ixtate » dom ago 04, 2019 2:52 pm
da manhaus71 » dom ago 04, 2019 11:21 pm
ixtate ha scritto:Ho una domanda al volo...ho cambiato i galleggianti con quelli più leggeri per la verde è corretto? Nel manuale sono segnati più pesanti.
Grazie mille
da ixtate » lun ago 05, 2019 11:07 pm
da manhaus71 » mar ago 06, 2019 10:04 am
ixtate ha scritto:Buonasera, ho rimesso i galleggianti originali ( da 14gr se non sbaglio) ad un'altezza di 23.3mm. La moto ora ha il minimo molto grasso già con la vitina della miscela svitata di un quarto di giro. Qualche settimana fa avevo sostituito i getti del minimo da 40 con due da 42. Fanno davvero tutta questa differenza? Non so se è importante ma appena ho chiuso i rubinetti della benzina ha migliorato sempre più. Quindi adesso mi chiedo se la differenza la stanno facendo i due getti del minimo maggiorati di due punti o i galleggianti più pesanti?