da mauldinamica » mar dic 29, 2020 5:10 pm
Frank, da retta a zio.
Te la faccio breve.
Se ti compravi un Griso 8V prima serie nel 2008 poteva succederti di incasinarti il motore dopo poche migliaia di chilometri per via di componenti della distribuzione senza alcun controllo postproduzione.
Rischiavi per 3 o 4 anni di non riuscire (a seconda anche di che meccanico ufficiale avevi e se ci avevi pastrugnato tu) a sistemare definitivamente il problemone.
Brutta roba.
Ora, 2020, ma in effetti dal 2012, è tutto chiaro e a posto.
Se sei capitato in un motore difettato Guzzi ti cambia la distribuzione a bicchierini e ti mette quella a rulli dei nuovi modelli, quella che c'è fino alle California del 2020.
Anche se la garanzia, ovviamente, è scaduta..
Quindi vai tranquillo
Io ho un Griso 8V del 2008 prima serie, 60.000 km, la distribuzione è ancora quella originale, un orologio. Per dire.
E' il motore Guzzi di serie piu potente di sempre. Per dire.
E' un motore stile Giano bifronte, fino a 5000 giri sembra un bel motore allegro Guzzi, tipo la Bellagio, vivace e spiritoso. Gia meglio del V11, per dire
Dopo, un bel calcio in culo e per 2500-3000 giri, a seconda di dove setti il limite di giri iniziano le giostre.
Allungo ridicolo, ma questo è il solito motore aste e bilancieri ad aria.
Possiamo discutere del paragone col motore 1000 del Daytona, ma tu non lo hai nominato quindi soprassediamo.
Il silenziatore fa tanto. il Lafranconi originale Guzzi è veramente la morte sua.
La frizione dura, ti dico, diventa un problema (relativo, mia figlia si stancava un po nel traffico) oltre un certo chilometraggio.
Sostituita verso i 40-50.000 con quella degli 8V recenti, è diventata molto piu morbida, nessuna differenza a detta di Eli con quella del Cali 1100 o forse da nuova anche piu morbida.
L' 8V beve piu del 2V. Non uno sproposito ma essendo un motore piu evoluto mi aspettavo un miglioramento, non un peggioramento.
Il V85 o il V7III non consumano piu o sensibilmente piu del 750 classico.
Quello l' unico vero difetto di quel motore a mio giudizio. Ma se non devi macinare 50.000 km all' anno rientrando in un mini-budget forse diventa un falso problema ( a parte la sofferenza ambientale, Greta docet)
Poi che sia stato in punta a molti perché scottati dall' aver preso un mezzo fallato lo posso capire.
Capisco meno chi non lo apprezza non avendolo mai avuto.
Sul fatto che sia "brutto dentro" o che sia "triste", che ti devo dire, provalo. Ma provalo bene.
Quando l' ho fatto provare ad un guzzista mentre aspettava dal meccanico la brevina, è ritornato la prima volta con un' espressione soddisfatta.
Gli ho chiesto"Ma lo hai tirato oltre i 5000 fino agli 8000 sul rettilineo prima della rotonda per Cairate?"
Lui l' ha inforcato, è ripartito, è ritornato si è tolto il casco ed aveva un sorriso da un' orecchio all' altro.
Brutto dentro? Se il blocco motore non è trasparente, non mi dispiace piu di tanto.
Triste? Si, quando è fermo in garage.
Ultima modifica di
mauldinamica il mar dic 29, 2020 8:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Una V35 pressata nel deserto fa rumore?