Devo riverniciare i serbatoi della benzina e dell'olio di una Guzzi sport 15 del 1931, quindi vesione bicolore (amaranto vignola e faggio). Qualcuno sa indicarmi quali sono le parti faggio e le parti amaranto vignola ?
grazie
da fraz60 » mer feb 15, 2006 1:11 am
da gtv47 » mer feb 15, 2006 10:48 pm
da fraz60 » gio feb 16, 2006 1:47 am
GTV47 ha scritto:Martedì prossimo sono al museo della Moto Guzzi, prenderò nota di com'è quella conservata lì, che era stata restaurata su indicazioni di Todero.
Ciao
Vanni
da gtv47 » gio feb 16, 2006 3:39 pm
da fraz60 » gio feb 16, 2006 7:50 pm
GTV47 ha scritto:Mi son ricordato che tempo addietro, Legend Bike aveva pubblicato un servizio utilizzando la Sport 15 del Museo Moto Guzzi.
Il restauro di questa moto era stato curato da Umberto Todero, che forse a causa dello scarso budget ha trascurato un po i dettagli, vedi ad esempio il vetraccio sul faro .
Il numero su cui compariva il servizio era il 49 del settembre 1996.
Ricordo che qualche numero dopo, non so se il 50 o il 51,un signore dell'ASI contestava vivacemente alcune finiture della moto oggetto del servizio, per esempio le decals posizionate troppo basse e qualcos'altro che non ricordo.
Ho scannerizzato un paio di foto da Legend Bike:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/vbette ... pg&.src=ph
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/vbette ... pg&.src=ph
Ti consiglio di cercare il numero di Legend e tener conto delle critiche costruttive di quel signore.Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Vanni
da gtv47 » ven feb 17, 2006 9:00 am
da fraz60 » ven feb 17, 2006 11:09 am
GTV47 ha scritto:Sì, l'ho trovato. E' il N° 55.
Il lettore in oggetto è nientepopodimeno che il Prof. Augusto Farneti.
Gli appunti mossi alla moto, si riferiscono alla verniciatura errata del serbatoio, coi colori invertiti, la filettatura incompleta e le decal troppo basse. Le manopole e le gomme pedane sono del dopoguerra, il vetro faro fantasioso, al motore è montata l'asta comando bilanciere del modello S e alla sella sono stati montati distanziali e molle che non esistevano.
Ho trovato le foto dell'epoca dei 2 lati della moto,
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/vbette ... pg&.src=ph
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/vbette ... pg&.src=ph
Questa invece è la copia della lettera di Farneti
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/vbette ... pg&.src=ph
Se vuoi una copia più leggibile, dammi il tuo indirizzo e-mail che te la allego.
Ciao
Vanni
da gtv47 » ven feb 17, 2006 2:13 pm
da fraz60 » ven feb 17, 2006 4:41 pm
GTV47 ha scritto:Ti ho spedito la lettera.
Per una buona verniciatura bicolore, suggerisco di verniciare prima la tinta delle faccette, nel tuo caso quella chiara.Si traccia con un pennarello facilmente cancellabile la zona limitrofa e si delimita all'intarno con nastro da elettricista da 9 mm.Si maschera completamente la faccetta e si carteggia la zona che andrà verniciata col secondo colore.
Un trucco è quello di carteggiare pure il nastro nella zona perimetrale, in modo di abbassare la parete cui si poggia la vernice, in tal modo si elimina il menisco, cioè il rialzamento dello spessore di vernice lungo il bordo, in modo di mascherare bene col filetto la zona di giunzione.Se si ha pazienza si abbassa ulteriormente questo scalino togliendo le protezioni con la seconda vernice ancora un po' fresca, ma è un lavoro rischioso.
Le vernici e gli inchiostri per filetti e xerigrafie venivano acquistati dalla Moto Guzzi presso la ditta Mojioli che non so se esista ancora.
Comunque il colore del rosso dovrebbe essere comreso tra RAL 3002 e RAL 3003.
Ciao
Vanni
da fraz60 » ven apr 07, 2006 5:05 pm
da gtv47 » dom apr 09, 2006 4:30 pm
da max67 » sab apr 15, 2006 11:38 am
da roby22 » sab gen 30, 2010 2:37 pm