da buell72 » ven set 25, 2009 6:26 pm
Carisso Vanni, col salutarLa ed esprimerLe la mia più sincera INVIDIA per aver prestato servizio in quel di Mandello, vorrei approfittare della sua conoscenza per porle qualche quesito circa il mio LeMans 1000 di cui posto il numero di telaio : VV11223, immatricolato nel 1985.
Dovendo quest'inverno (per dovere, se lo merita davvero) renderla a nuovo, ho già preso nota nel post precedente del tipo di vernice da utilizzare per la riverniciatura.
La mia domanda è: per le parti in plastica, è necessario un trattamento di fondo diverso?
Glielo chiedo perché, haimè, il precedente proprietario l'ha già fatta riverniciare circa una decina di anni fa e tutte le parti in plastica sono di una tonalità estremamente più scura e spenta rispetto alle parti in metallo.
Quando la comprai, nel 2000, era tutta competamente uguale ma col tempo le differenze si sono accentuate.
Secondo quesito: per i cerchioni, devo utilizzare la medesima vernice? (immagino di si).
E veniamo alle decalco,... le ho originali comprate a mandello qualche anno fa, in previsione di un futuro restauro, visto che comunque la vernice nuova di allora non era un gran che, con vistose sbavature di stucco su alcune parti,... cmq la domanda è: le attuali decalco col tempo si sono rovinate (insieme abbiamo viaggiato in ogni condizione di tempo, in giro per tutta l'Europa, quindi può immaginare) e pensavo di applicarle dopo la verniciatura e poi dare una passata di trasparente,... secondo lei è un buon modo per preservarle nel tempo?
Un ultima domanda,.... il telaio come lei ben sa, è in parte rosso, ed in parte nero, ma io vorrei farlo totalmente nero,... tanto più che sia il puntale che le fiacatine sopra i cilindri sono stati smontati da tempo perché l'ho sempre preferta più nuda, quindi non ho troppo interesse che la moto sia totalmente originale (anzi, con l'occasione credo che appronterò delle modifiche sia estetiche che meccaniche visto che cmq dovrò aprire il motore per una rinfrescata, dopo oltre 140.000 km), ma vorrei usare il nero solo opaco, sia per il telaio, che per tutto lo scarico, coperchi punterie.... esiste un particolare tipo di vernice che resista alle temperature più alte prodotte nei collettori di scarico?
Ed esiste un modo perché, col tempo, la vernice non diventi lucida per le pulizie?
Spero di non averla disturbata con tutte queste domande, ed augurandole un buon rientro dalle vacanze, le porgo i miei saluti:)
Emiliano.
Possiedo due vecchie Aquile, ma mi fido solo di loro, poiché solo loro sanno volare in alto!:-)
LeMans 1000 (Christine) 1985
SP 1000 NT (Silverado) 1981