da gtv47 » mar mar 13, 2007 4:44 pm
Per le rigature purtroppo il sistema sicuro per effettuare un buon lavoro è proprio quello di riverniciare almeno la parte interessata.
Tuttavia, se ci si accontente si può tentare di ritoccare le righe con della vernice molto densa, una volta essicata si può togliere l'eccesso con dello scotch brite e lucidare prima con pasta e poi col polisch.Cercare di strabordare il meno possibile.
Con del polisch si dovrebbe attutire l'ingiallimento.
Se i pezzi in plastica sono già verniciati, dopo carteggiatura puoi dare un sottosmalto e la vernice, altrimenti se si parte da plastica nuova mai verniciata, serve un aggrappante idoneo, bisogna però conoscere che tipo di plastica compone il pezzo, perchè in funzione del materiale può variare sia il prodotto aggrappante che il trattamento preliminare.
Sulle basi opache metallizzate non si carteggia mai prima del trasparente perchè il colore vira.Sulle tinte pastello, se si ha l'avvertenza di non far polimerizzare la vernice, cioè con las vernice ancora un po' tenera, si può dare il trasparente senza bisogno di carteggiare. Nel caso di bicolori,dove è obbligatorio che i prodotti siano ben essicati, si carteggia con la 600 poi si dà il trasparente. Nel caso di metallizati bicolori, si dà la mano di metallizzato e subito il trasparente prima di incartare per il secondo colore.
Ciao
Vanni