da Nello » mar set 18, 2007 9:49 am
da Nello » mar set 18, 2007 9:49 am
da Nello » mar set 18, 2007 9:53 am
da Nello » mar set 18, 2007 9:54 am
da GUZZUS » mar set 18, 2007 12:16 pm
da Nello » mar nov 20, 2007 11:12 am
da Nello » mar nov 20, 2007 11:12 am
da Nello » gio gen 31, 2008 12:51 pm
da Nello » gio gen 31, 2008 12:51 pm
da Nello » mar feb 12, 2008 8:22 am
da gtv47 » gio feb 14, 2008 3:36 pm
da carloalba » mar feb 19, 2008 7:49 am
Nello ha scritto:Se il distanziale si riesce a spostare e creare un piccolo spazio per poter, con un punzone e martello estrarre il cuscinetto dopo aver riscaldato il mozzo, non c'è bisogno di ulteriore attrezzo.
Nel caso il distanziale non dovesse spostarsi perchè arrugginito,o troppo compresso tra i due cuscinetti , la cosa più semplice è saldareun bullone che vada a ostruire un cuscinetto per poi, dopo aver scaldato il mozzo, estrarlo dal lato opposto con punzone e martello.
Nel rimontaggio dei cuscinetti nuovi controlla (con calibro) la distanza del distanziale fra i due cuscinetti.
Nel caso si sia leggermente schiacciato ripristinare con rondelle di rasamento.
Ciao Dino
P.S Spero sono stato chiaro
da carloalba » mer feb 20, 2008 10:22 am
da carloalba » mer feb 20, 2008 10:47 am
da Dino48 » mer feb 20, 2008 9:38 pm
da carloalba » gio feb 21, 2008 8:48 am
da Dino48 » gio feb 21, 2008 9:27 pm
da cavaliere solitario » mar mag 27, 2008 3:45 pm