Ciao a tutti, mi aggancio qui al discorso colori del Nuovo Falcone. Sto anche io risistemando un NF ex militare e mi piacerebbe farlo con le colorazioni del Sahara. Vorrei a tale proposito chiedere alcune info agli esperti e in particolarmodo alla "bibbia" Vanni!
Ho letto il suo post nell'archivio del forum in cui indica che il colore del sahara era il beige villa Glori 440. Questo codice a cosa corrisponde? ad un codice colore Guzzi o di qualche marca di vernici in particolare?
Sono stato da un rivenditore Lechler e sul catalogo 2006 viene riportato un Falcone Sahara (attenzione non Nuovo Falcone) produzione 1950-57 (è mai esistito un simile modello?) dando un codice colore beige sabbia GUZ 31A. Che sia il colore giusto e che abbiano sbagliato l'indicazione del modello?
Per quanto riguarda invece il verde militare il codice Lechler è il 13A e credo sia corretto.
Tornando al NF Sahara nel post di Vanni viene riportato che il telaio era nero opaco, vorrei sapere se oltre alla marmitta e telaio vero e proprio erano nero opaco anche altri elementi come forcella e suoi foderi, piastre sterzo, carter catena, portapacchi, fanalino post e faro ant, ecc.
Infine mi chiedevo se c'è qualcuno che puo postare o inviare via mail una immagine ravvicinata della scritta sahara di colore marrone presente sui bauletti laterali. A tale proposito, anche le aquile e la scritta Guzzi sul serbatoio erano marroni come la scritta sahara o erano il classico oro?
Infine, dopo avera fatto tante domande, spero di potere dare una risposta alla questione della vernice del cruscotto posta da GTV47. In effetti il cruscotto si presenta goffrato e per riprodurre quell'effetto si può ricorrere, così come anticipato dal maestro (non sò se è la stessa cosa), ad un prodotto della Lechler. Nel caso specifico si tratta dell'Epofan goffrato, cod. art. 0117 e di cui si può trovare la scheda tecnica qui:
http://www.lechler.it/skt/PDF_Lechler/ST/it0117.pdf
Come si vede si tratta di un prodotto bicomponente (apparentemente non per esterno) per il quale occorre forse un minimo di esperienza per ottenere il risultato desiderato in termini di grossezza e uniformità della goffratura.
Una alternativa credo decisamente valida di cui ho beneficiato in un'altra occasione è quella di utilizzare un prodotto della FRAMA (quelli che producono la tankerite). Il prodotto si chiama Strukturella e viene realizzato in due versioni: una per goffratura a grana fine e uno per goffratura a grana grossa. Si tratta di un bomboletta di vernice monocomponente che costa sui 15 € il cui risultato si può vedere qui:
http://217.64.194.39/cgi-bin/tankerite/ ... coppe3.jpg
Tenuto conto delle dimensioni del cruscotto pensa possa fare al nostro caso.
Nella speranza di ricevere qualche dritta sulle questioni poste ringrazio tutti e Vanni in particolare per il suo encomiabile supporto.
Bye
Pietro