da litoluciani » dom dic 27, 2009 1:52 am
da moderntalking » mer dic 30, 2009 1:32 pm
da litoluciani » mer dic 30, 2009 2:07 pm
da moderntalking » mer dic 30, 2009 2:35 pm
da juanele » gio dic 31, 2009 12:14 am
da litoluciani » lun gen 11, 2010 3:52 am
da gtv47 » lun gen 11, 2010 3:54 pm
da litoluciani » lun gen 11, 2010 5:04 pm
da Gio_A » mer gen 13, 2010 5:01 pm
da litoluciani » mar gen 19, 2010 8:48 pm
da roby22 » sab gen 30, 2010 2:42 pm
Nello ha scritto:Salve, mi chiamo Castiglioni Roberto, e possiedo una Guzzi Airone 250 del 1939, la prima versione con telaio in tubi della PE.
La moto è stata trovata in condizioni disastrose, verniciata color amaranto, e dopo un minuzioso restauro, la moto è stata portata agli antichi splendori. Ho voluto personalmente mantenere la stessa tonalità di quando l'ho recuperata, perchè era evidente che la vernice non era mai stata toccata, e quindi l'ho riverniciata di amaranto.
L'ASI ha rifiutato l'omologazione, dicendo che anche la prima serie dell'airone era verniciata nel classico rosso Guzzi.
Dopo aver fatto la ricerca al registro storico Guzzi, la mia moto risulta essere un febbraio 1939, quando sui libri che possiedo ho trovato scritto che la produzione ufficiale dell'airone è iniziata alla fine del marzo del 1939, quindi più di un mese dopo. Ora chiedo. E' possibile che la mia moto fosse veramente nata con colorazione amaranto? è possibile che la stessa Guzzi abbia utilizzato vecchi telai PE già verniciati, ma che comunque abbia montato il motore 4 marce? Io sono un ragazzo giovane e appassionato, e la ricerca dell'originalità per me è basilare. Vorrei semplicemente avere una risposta da qualcuno che ne sa qualcosa in più.
Saluti
da gtv47 » lun feb 01, 2010 9:59 pm
da adrianomol » sab feb 06, 2010 12:41 am
litoluciani ha scritto:Caro Vanni
E una vergogna dirlo ma.... la sella del mio Airone non e di Airone e sambra di Lambretta o una cosa del genere. Ho tutta la capacita per fare una nuova , puoi contribbuire con qualche fotografia , piano , misure , in somma quello che trovi? . L'invitazione va per il caro Vanni e pure per qualunque che puo dare una mano ,sempre sara benvenuto. Se questo Airone ritorna a volare e senza dubbio grazie a te Vanni e a i molti amici come Beppe , Giprgio ed altri che hanno aiutato. Per sempre grazie
Saluti
Lito
da adrianomol » lun feb 15, 2010 9:58 pm
da gtv47 » ven feb 19, 2010 7:24 pm
da adrianomol » ven feb 19, 2010 7:59 pm
gtv47 ha scritto:Non mi pare siano uguali, quelle dell'airone sono all'interno del magnete e son molto diverse.
I vecchi elettrauto , per esempio Dellamano, tengono di scorta delle puntine da sostituire , intendo solo il dischetto di contatto.Molano il vecchio contatto e ribadiscono quello nuovo.
Ciao
Vanni
da gtv47 » sab feb 20, 2010 9:08 am
da Gio_A » ven mar 12, 2010 1:17 pm
da gtv47 » mar mar 16, 2010 7:45 pm
da Gio_A » mar mar 16, 2010 10:56 pm