Buona sera,
Mi permetto di inserire qualche foto con relativa descrizione del lavoro di restauro effettuato sullo Zigolo di Loredana, una mia collega di lavoro.
Premetto da subito che non voglio passare per colui che invade spazi altrui pertanto mi scuso da subito se per caso i miei interventi possono infastidire o creare risentimento in altre persone.
Spero che qualche foto vi possa essere utile e magari qualche didascalia a corredo possa magari aiutarvi nel restauro dei vostri mezzi (in fondo le tecniche vanno bene per tutto!)
Vi rimando alla mia presentazione in questo forum, giusto per sapere chi è che vi scrive! (solo che adesso ho 37 anni e sono amministratore/fondatore di diversi forum su auto fiat...). Le foto dello Zigolo da restaurare le potete guardare qui sotto!
viewtopic.php?f=1&t=22270Cominciamo! Ho smontato a pezzi la motocicletta, e dopo averne sezionata la carrozzeria ed il telaio in ogni singola parte ho mandato tutto a sabbiare. Mi sono successivamente dedicato alla meccanica smantellando ruote e motore, ed iniziando le operazioni di lucidatura di ogni parte in alluminio che le compone.
Dispongo di una discreta attrezzatura (lavoro principalmente al restauro di automobili) tra cui un tornio (che per problemi di casa si è fatto un inverno all'umido come noterete dalle foto), una sabbiatrice, due ponti sollevatori e vari arnesi elettrici (trapani, frese, mole ecc..). Il tornio e altri attrezzi costosi (ponti) li ho comperati usati con qualche lavoro da fare: ho contenuto la spesa e me li sono poi sistemati a casa con tranquillità ottenendo un discreto risultato.
Ho letto le vostre esperienze sulla lucidatura dell'alluminio e anche io come voi ho il mio metodo appreso tanto tempo fa quando la passione e la voglia mi portarono a lucidare a specchio perfino i carburatori a doppio corpo... (un lavoro da suicidio!!!).
Io uso un normale trapano che ruota a 1100 giri e le spazzole per lucidare me le costruisco io usando dei comuni feltri. Li taglio rotondi (con normalissime forbici) li foro in centro, e con un bullone dotato di dado e controdado, serro il feltro tra loro (aiutato da due rondelle di diametro generoso). A questo punto la spazzola è fatta, con dimensioni e spessore a piacimento (per farne una larga basta mettere due o più feltri affiancati..).
Per la lucidatura esistono dei "lingotti" di pasta apposita, che però costano abbastanza e costringono a mangiare polvere a non finire. Per la lucidatura di alluminio predisposto (come appunto quello dello Zigolo) uso comunissima pasta abrasiva mescolata a polish per lucidatura rendendo il tutto alla consistenza dello yougur. Con un pennellino si spalma sul pezzo e si passa sotto la spazzola che in poco tempo porterà tutto al quel "lucido antico" che sa di argenteria e non quel lucido "cromato" (che sa di tuning!). Per ottenere un risultato migliore con alluminio fortemente trascurato consiglio di mettere nel pastone (che io chiamo Pastone dello Zio JO) qualche centilitro di comune anticalcare (discount, 1,20 euro!), che rimuoverà quello strato di ossido impermeabile tipico dell'alluminio vecchio.
Per cancellare eventuali sporgenze da righe o martellature uso una paglietta da cucina di diversi spessori (quella a truciolo per le pentole o quella finissima tipo "bigodini").
Premessa: dove l'alluminio è rovinato rimarrà tale, specialmente quello motociclistico che ha uno strato più duro in cima ed è più "morbido" all'interno. Logicamente dopo la lucidatura le righe o imperfezioni si vedranno di meno ma ci saranno comunque. Però fanno parte della storia del mezzo e ci stanno anche bene!
Qualche foto:
Trapano più spazzola fissato alla morsa con un collare da idraulico

Feltro made in Zio JO:

Paglietta per pentole:

Pastone dello Zio JO:

Vediamo la ruota anteriore prima dello smontaggio:

I manicotti filettati della forcella dopo lo smontaggio e dopo una prima passata a mano di anticalcare:

Ecco qui un manicotto lucidato "old" a confronto con quello da lucidare:

Qui anche il piatto ganasce anteriore. Va segnalato che la moto ha percorso molta strada sterrata e l'alluminio è alquanto massacrato:

Qui invece il collare manubrio lucidato a metà per mostrare la differenza:


Lucidatura completa:


Completo di cavallotti inferiori:

Le leve manubrio, una delle due va raddrizzata a caldo. L'altra è già lucida:

Il manettino dell'aria che però è cromato. Però la lucidatura non lo rivina (più di quanto non lo sia già!)

Il dispositivo acceleratore sezionato e lucidato:



Piatto gansce posteriore:

Discorso a parte per gli steli forcella. Erano vistosamente ossidati, ho optato per calettarli sul tornio e lucidarli con carta seppia grana 1200. Facendo girare il tornio pianissimo è sufficiente avvolgere la carta vetro allo stelo facendola scorrere su e giù con la mano. Il basso regime di rotazione scongiura buona parte dei rischi infortunistici. Vediamo:


Foto dello stelo rettificato e quello già sgrassato (solvente nitro) ma ancora da lavorare e lucidare:


Entrambi gli steli rettificati:

Qui si vede invece tutta la bulloneria dello Zigolo "cucita" con fil di ferro e successivamente da me sabbiata co microsfere di vetro. E' pronta per essere portata dallo zincatore a fare il trattamento galvanico. La metto sul fil di ferro per evitare che qualcosa vada perso...






Il prossimo destinato ad amorevoli cure è il blocco motore!

Il motore era inchiodato: sono riuscito a sbloccare il pistone ed estrarre il cilindro. Fortunatamente la nikelatura non ha subito abrasioni o scrostamenti. E' stato sufficiente andare in rettifica a passare l'utensile di lucidatura finale per ripristinare il corretto lucido alla canna. Le fasce invece non ce l'hanno fatta: "sono morte sotto i ferri" in quanto troppo inchiodate nelle gole del pistone.
Domanda: lo Zigolo 110 del '65 che diametro aveva le due fasce?
A presto nuovi aggiornamenti!
Salutoni. Zio JO
OT+PS: se qualcuno fosse interessato a vedere il restauro motoristico di una Fiat 125 Moretti o di un Bialbero Fiat può cliccare i link qui sotto:
http://quellidel24.forumattivo.com/t302 ... di-morettihttp://quellidel24.forumattivo.com/t317 ... doforumnet 