da essere lacustre » mar nov 15, 2011 11:03 pm
da Zio JO » sab dic 10, 2011 5:58 pm
da Zio JO » sab dic 10, 2011 6:36 pm
da toti77 » mer gen 04, 2012 12:24 am
Zio JO ha scritto:Buona sera a tutti,
Appena possibile vi inserisco le foto del rimontaggio dello Zigolo... (purtroppo non ho ancora il telefono a casa e uso una chiavetta internet...)
Con l'occasione domando ai più esperti di che diametro sono le sfere del canotto di sterzo e quante sfere ci sono tra sotto e sopra.
Avevo fatto una scatolina con dentro le sfere tolte durante lo smontaggio ma durante il trasloco è probabilmente andata perduta.
Altra domanda. Lo Zigolo che sto restaurando aveva la testa cilindro smontata.... Tra testa e cilindro ci va una guarnizione di rame o qualcosa di simile??
Ciao e grazie. JO
da toti77 » mer gen 04, 2012 12:27 am
da VGO » ven gen 06, 2012 9:56 am
da VGO » sab gen 07, 2012 7:21 pm
da Dak » lun gen 09, 2012 1:02 pm
da Dak » lun gen 09, 2012 1:07 pm
Zio JO ha scritto:So che sono un rompiscatole...
Qualcuno ha l'esploso dello Zigolo?
Se qualcuno l'avesse protrebbe fare la cortesia di inviarmelo all'indirizzo red-bullo@libero.it ? Oppure inserirlo sul forum...
Grazie, appena posso ricambio il favore!
Zio JO
da Nello » mar gen 10, 2012 4:36 pm
VGO ha scritto:Forcella smontata utilizzando un'estrattore presso un meccanico. Se qualcuno riesci a darmi un'indicazione sull'anno di costruzione in base al numero di telaio I*IB19* sarebbe ottimo.
Grazie
da toti77 » mar gen 10, 2012 10:51 pm
Dak ha scritto:Domanda rapida e spero indolore.
Dove va posizionato l'interruttore stop su uno zigolo 98 del 54?
ho visto in alcune foto che veniva montato un interruttore nc a rtirante posizionando una catenella che collegava l'interruttore alla forcella del ceppo posteriore.
ho trovato però anche un interruttore (quello nero in vendita da stucchi o crea) che funziona a rilascio e senza "catenella", per questo nei pressi del pedale non c'è posto.
e quindi... come si fa?
da Dak » mer gen 11, 2012 10:30 am
toti77 ha scritto:Dak ha scritto:Domanda rapida e spero indolore.
Dove va posizionato l'interruttore stop su uno zigolo 98 del 54?
ho visto in alcune foto che veniva montato un interruttore nc a rtirante posizionando una catenella che collegava l'interruttore alla forcella del ceppo posteriore.
ho trovato però anche un interruttore (quello nero in vendita da stucchi o crea) che funziona a rilascio e senza "catenella", per questo nei pressi del pedale non c'è posto.
e quindi... come si fa?
Nel mio ho trovato un interruttore di quelli con la catenella fissato sotto la carrozzeria al bullone che regge la staffa che va alla marmitta, mentre la catenella era legata un pò alla buona alla asta del freno a pedale quella in punta filettata per intenderci e che ogni volta che freni viene avanti aprendo o chiudento il circuito adesso non saprei. Comunque se guardi i vecchi topic Vanni aveva dato una esauriente spiegazione sul funzionamento della luce stop che a quanto pare in origine non era di serie perchè non obbligatoria.
da claudio casula » mer gen 11, 2012 6:19 pm
da VGO » ven gen 13, 2012 12:25 pm
da toti77 » sab gen 14, 2012 12:45 pm
claudio casula ha scritto:ciao a tutti, sono nuovo, ho uno zigolo da ristrutturare e mi hanno detto che dovrebbe essere il 110, ci sono differenze estetiche tra il 98 e il 110?
da claudio casula » mar gen 17, 2012 6:29 pm
da Dak » dom gen 22, 2012 10:19 pm
da vale68 » mer gen 25, 2012 7:06 pm
da Dak » gio gen 26, 2012 11:44 am
vale68 ha scritto:Ciao a tutti ho ricominciato a restaurare lo zigolo 98 di mio nonno con serbatoio grigio e nero dotato di due sellini, ma ho difficoltà nel trovare e acquistare l'intero impianto eletrico, qualcuno si voi mi può indicare dove potrei trovarlo? grazie a presto.
da Dak » gio gen 26, 2012 11:47 am
Dak ha scritto:innanzitutto grazie a Toti per l'aiuto.
Purtroppo ho un problemino.
effettuando le prove dell'impianto elettrico, ho riscontrato che non c'è quasi corrente.
premetto che il motore gira anche se non benissimo, ma sia il clacson , che le luci, non funzionano correttamente o addirittura per nulla.
Misurando con il teste all'uscita del volano non ho i 6v, ma ho tensioni molto discontunue con picchi anche abbastanza alti.
suggerimenti?