da gtv47 » ven nov 28, 2008 6:02 pm
Ho in giro un fascicoletto ciclostilato redatto a suo tempo da Umberto Todero per istruire noi pischelli che accompagnavamo i visitatori in giro per lo stabilimento e poi al museo.
Questo fascicoletto risalente agli anni 70 per la verità contiene parecchie inesattezze, tutto era riportato a memoria e , qualche volta, la memoria un po' ha traditi Todero.
Questo fascicolo dice che la Egretta era verniciata esattamente come l'Airone del 39, cioè rosso Guzzi, filetti nero oro con rosso intramezzo, serbatoio olio e benza cromati e verniciati con grafica tipo GTV, cerchi con striscia centrale verniciata e filettata.
Io mi ero fatto degli schizzi relativi alla grafica riferiti all'airone 39, Beppe, potremmo confrontarli!
Federico, guarda che se osservi le foto d'epoca, le grafiche si discostano sia come dimensioni che come postura.La tolleranza tra l'una e l'altra moto è di diversi mm.
Serbatoio olio e benza:
Togliere la vernice SENZA SABBIARE.
Ci saranno senz'altro buchi e ammaccature, portare da Demo a sistemare.
Portare i serbatoi dal cromatore con tutto il resto da ricromare
Se all'interno della cromatura esiste pure un reparto pulitura, insegnare al pulitore quali saranno le parti che dovranno essere cromate a vista.
Comprare i cerchi nuovi ( il recupero dei vecchi è antieconomico e non vengono bene )
Trattare l'interno del serbatoio benzina, con fondo epossidico oppure col trattamento Tankerite.
Segnare rispettando le misure , il serbatoio olio, quello della benzina e i 2 cerchi.
Mascherare con nastro da elettricista da 9mm nero posizionando il nastro sul lato che rimarrà cromato.
Mascherare completamente la parte che dovrà rimanere cromata con carta e nastro crespato.
Carteggiare con carta grossa il cromo, poi con quella fine carteggiare il bordo del nastro nero in modo da abbassare un po' il menisco.
Verniciare con Wash primer per cromo e lasciar asciucare bene poi con fondo verniciare anche tutte le altre parti in tinta unita che nel frattempo saranno state sabbiate, indi col rosso dare 2 mani incrociate con essicazione intermedia.
Tra una mano e l'altra carteggiare insistendo un po' sul menisco.
Togliere le mascherature con attenzione, tirando il nastro verso la parte colorata, cosicchè faccia da cesoia per ottenere un bordo il più nitido possibile.
A questo punto i pezzi sono pronti per essere filettati e per il montaggio delle decal che saranno oro/nero di tipo vecchio, con la O quadra e l'aquila con le spalle pronunziate.
I marchi sul serbatoio guarderanno avanti.
Prima di portare il materiale da cromare interessarsi se il cromatore esegue pure zincature, in tal caso portare anche i pezzi da zincare ( mo non so bene quali sono e se debbano esser bruniti anzichè zincati, Beppe in questo momento ha già fatto la sua brava ricerca e ne sa più di me!)
Ciao e buon divertimento
Vanni