da Andre1100Sport » mer set 26, 2012 10:29 am
Ieri ho finalmente ritirato lo Stornello, dopo un po' di vicissitudini dovute a errato acquisto degli adesivi da parte del restauratore (prima ha preso quelli che vanno sul bianco, completamente diversi, li ha messi e ci ha verniciato sopra col trasparente; quindi ha dovuto riordinare gli adesivi giusti e sverniciare serbatoio e fianchetti, ma gliene hanno spediti due dello stesso lato, e così se n'è andato quasi un altro mese prima che arrivassero un destro e un sinistro). Appena posso metto qualche foto.
Comunque adesso è tutto OK, è venuto proprio bene e soprattutto va come un orologio: si avvia subito, è molto dolce, confortevole e facile nella guida, frena bene.
Ci ho fatto pochi kilometri, una 15ina ieri (con anche un po' di pioggia!) e 4 oggi, ma col freno a sinistra e il cambio a destra rovesciato ci sto già prendendo la mano, anche se ogni tanto mi incasino e scalo invece che mettere la marcia in più. Ad ogni modo penso che con un po' di pratica non sarà un dramma.
Ho un quesito: sotto al serbatoio ci sono due rubinetti, uno a destra e uno a sinistra. Dopo aver fatto qualche kilometro mi sono fermato a far benzina, e poi li ho spostai entrambi dalla posizione R (riserva) in cui erano quando sono partito alla posizione verticale (che dovrebbe essere quella di normale apertura), e poco dopo la moto si è spenta.
Ma come funziona? Uno dei rubinetti fa la riserva e uno la marcia normale, e hanno solo due posizioni (aperto/chiuso), o si devono usare in sincrono e hanno tre posizioni (aperto/chiuso/riserva)?
Sul libretto di uso e manutenzione c'è scrito che in posizione verticale è aperto (ma a me si è subito spenta), in posizione orizzontale chiuso (e invece a me il motore così va), e non si fa cenno alla riserva.
In Guzzi we trust
Andre1100Sport