Diuciu ha scritto:allora sono andato avanti: sbloccato pistone con la pressa senza rovinare nulla, tranne ovviamente le fasce (i raschiaolio in realtà sono intatti ma li ho comunque presi nuovi da Stucchi insieme alle due fasce superiori per precauzione). Il pistone è ok e presenta solo lievi strisciature che con un'oculata levigatura sono quasi scomparse completamente anche alla vista.
Sto pulendo con cura tutto e lentamente rimontando.
Frizione controllata, è ok!
Una volta rimontato tutto passerò all'impianto elettrico che è completamente da rifare. avrò sicuramente bisogno del vostro aiuto!

Maneggiando di cilindri da 30 anni, ti consiglio di verificare i diametri prima del rimontaggio: al cilindro puoi dare una "spazzolata" con un Flex-Hone
http://www.brushresearch.com/product-line.php?line=1 che trovi in Italia qua
http://www.brushresearch.com/distributo ... ntry=ITALY . In alternativa avvolgi della carta abrasiva di grana media (240/360) su una spina tagliata, e vai di trapano, muovendolo dentro e fori dal cilindro mentre la garta gira; se la bagni con un pò di gasolio è anche meglio. Al pistone puoi applicare uno strato di Molykote D-321R
http://www.dowcorning.com/applications/ ... px?R=276EN o di Molykote D-7409
http://www.dowcorning.com/applications/ ... x?R=8711EN . Si tratta di lubrificanti solidi a base di bisolfuro di molibdeno, applicabili a spruzzo (il primo lo trovi in comode bombolette) o a pennello, in pratica creano uno strato protettivo e antiattrito sul mantello del pistone. Vengono ormai universalmente usati al primo equipaggiamento (è quel "nero" che si vede sul mantello dei pistoni), ma sono molto utili anche nel restauro. Specialmente il 7409 consente di recuperare 1-2 centesimi, oltre a coprire i graffietti di cui tu parlavi.
Il D321R ha il vantaggio di asciugare a temperatura ambiente (al limite lo metti sulla porta del forno di casa, con la temperatura impostata a 50° C). Il 7409 prevede invece di riscaldare il pezzo a circa 100°, e poi di essere cotto a 150/180° (non di più di 200, o intacchi la struttura dell'alluminio). Però è più resistente all'usura: posso mostrarti dei pistoni di un Cali 1100ie trattati così, con 85.000Km, dove il riporto è ancora praticamente intatto (solo qualche graffietto dovuto a polvere/limatura in sospensione nell'olio).
Per l'applicazione di entrambi scherma la parte dei segmenti (partendo 1-2mm sotto al segmento raschiaolio) con un paio di giri di "carta gommata" (lo scotch da carrozziere, in carta), salendo fino a coprire il cielo del pistone. Nei fori dello spinotto inserisci un paio di strisioline di alluminio ricavate da una lattina, avvolte, in maniera tale che "espandendosi" coprano le pareti del foro spinotto. Ti metti un guanto di gomma o uno di quelli sottilissimi che "ruberai"

al banco della verdura, infili due dita all'interno del pistone e vai con Art Attack
Se hai bisogno di altri consigli

"cilindreschi", fammi un fischio qua!
Ciauz