Daniloo85 ha scritto:Scusate Guzzisti se vi disturbo ancora ma sono giorni in cui mi sto dedicando alla piccola Lodola, ultimamente da uno dei due rubinetti che porta la benzina al carburatore, perdeva benzina...ho risolto chiudendo con un bullone in buco del serbatoio di un lato e lasciando che la benzina giunga al carburatore solo dal lato opposto sano...secondo voi ci sono problemi? Devo considerarla una soluzione provvisoria? O posso lasciarla così?
Potresti lasciarla anche così, ma devi essere consapevole che un po di benzina resterà inutilizzata e soprattutto non hai più la riserva.
Di fatti nell'uso bisogna tenere aperto un solo rubinetto visto che sono a 2 posizioni (aperto o chiuso) ed aprire l'altro in caso di necessità (fa appunto da riserva).
I rubinetti puoi ordinarli anche da Valassi a Mandello volendo.
Per quanto riguarda la manutenzione invece consiglio di non aprire il carburatore per pulizia prima di esserti procurato il kit delle guarnizioni che dovrai certamente sostituire dopo l'intervento, pena perdite più o meno consistenti.
Se non ha subito modifiche, la moto è dotata di filtro dell'aria che si trova all'interno dell'air box, ovvero quell'appendice tra serbatoio dell'olio e carburatore.
Per smontarlo bisogna staccare il collettore di aspirazione dalla testa (con tutto il carburatore attaccato) ed allentare le viti: all'interno dovresti trovarci una retina metallica rigirata.
Le strade sono 2:
-compri un filtro moderno in carta e lo sostituisci (lo vende Motogiovane tanto per dire)
-metti la retina a bagno in benzina o diluente, la pulisci per bene e mentre la riavvolgi ci spennelli sopra una soluzione di benzina e olio al 50%, in modo che polvere e sporco poi ci rimangano attaccati.
Io consiglio la seconda opzione: avendo l'accortezza di pulire e oliare periodicamente il filtro non avrai problemi.
Per quanto riguarda il filtro dell'olio invece, la moto può esserne dotata o meno, dipende dall'anno di produzione.
Se è presente il filtro è ben visibile: sotto la sella, sulla parete superiore del serbatoio dell'olio c'è imbullonata una piastra d'alluminio all'interno della quale si trova il filtro (acquistabile sempre da motogiovane).
Altrimenti sulla parete alta del serbatoio dell'olio c'è solo il tappo nero per l'immissione e controllo del livello.
Questa è un'immagine del mio serbatoio dell'olio, che essendo dei primi anni di produzione è sprovvisto di filtro:

Se è così anche il tuo non hai il filtro da sostituire.
Per il resto ci sarebbero altre operazioni, abbastanza semplici, che servono a tenere in forma il motore che trovi comunque sul manuale e che ti consiglio di fare:
-controllo stato di usura e corretta apertura delle puntine
-regolazione gioco valvole
Periodicamente bisogna lavare ed ingrassare la catena.
Nel manuale comunque trovi tutte le operazioni necessarie al mantenimento in efficienza del tuo mezzo, ti consiglio di scaricare il manuale di uso e manutenzione che è più fruibile del manuale d'officina (che è strutturato per schede, davvero antipatico) e nel tuo caso dovrebbe bastare:
http://static.animaguzzista.com/officin ... nzione.pdf Faccela vedere in tutto il suo splendore caricando un po di foto on line (flickr, dropbox, google plus etc etc) e copiando qui il link!!
Io ne ho presa una l'inverno scorso, non funzionante, e dopo un restauro conservativo la sto usando con estrema soddisfazione: mi ha stupito il carattere del motore, la prontezza di risposta, la leggerezza.. Insomma è davvero divertente da utilizzare, fortunato te che te la sei ritrovata in casa.
Qui trovi un po di foto della mia GT, dal primo contatto a fine lavori:
https://picasaweb.google.com/1030381469 ... a235GT1959CIao uagliò e buon lavoro
