da antonelli » gio mag 19, 2005 11:21 pm
da gtv47 » dom mag 29, 2005 8:42 pm
da antonelli » mar mag 31, 2005 4:22 pm
GTV47 ha scritto:Franco
Se sul Falcone sport monti i pezzi originali ( non quelli del motocarro o del turismo ), hai digià delle prestazioni sorprendenti. Se ben a punto, il FS può raggiungere punte velocistiche tra i 140 e i 150 Kmh.
Comunque dammi un po di tempo e vedo di informarmi, perché lavorando sulla fasatura dell’asse a cammes, si può aumentare un po le prestazione, a discapito della regolarità del minimo e del tiro in basso.
Ciao
Vanni
da gtv47 » gio giu 02, 2005 5:39 pm
da antonelli » ven giu 03, 2005 12:37 am
GTV47 ha scritto:Ho parlato ieri col Piero Pomi ( ex squadra corse )
Mi dice che se non ci sono limiti di spesa, si può trapiantare testa/cilindro e pistone del Dondolino,ovviamente anche la camma.
In questa configurazione regge il carburatore da 36 ( SS36).
Si dovrebbe tornire il volano passando da D 285 a D 260.
così si passerebbe dai 24 Cv a 37 Cv, con velocità di punta superiori ai 170 kmh.
Una finezza potrebbe essere la coppia a denti dritti.
Il cambio e la frizione del FS sono identici a quelli del Condor, tant'è che sulle moto da corsa, alla fine, si usavano cambi di serie.
Con prestazioni di questo livello, bisogna curare molto bene la ciclistica, i freni in particolare vanno fatti con ferodi teneri ed è bene tornire i ferodi. dev'essere senza giochi la forcella e i rulli devon scorrere bene, non scivolare. Insomma, tutto deve essere particolarmente perfetto per non rischiare la pelle.
Ciao
Vanni
da Ospite » ven giu 03, 2005 4:17 pm
GTV47 ha scritto:Ho parlato ieri col Piero Pomi ( ex squadra corse )
Mi dice che se non ci sono limiti di spesa, si può trapiantare testa/cilindro e pistone del Dondolino,ovviamente anche la camma.
In questa configurazione regge il carburatore da 36 ( SS36).
Si dovrebbe tornire il volano passando da D 285 a D 260.
così si passerebbe dai 24 Cv a 37 Cv, con velocità di punta superiori ai 170 kmh.
Una finezza potrebbe essere la coppia a denti dritti.
Il cambio e la frizione del FS sono identici a quelli del Condor, tant'è che sulle moto da corsa, alla fine, si usavano cambi di serie.
Con prestazioni di questo livello, bisogna curare molto bene la ciclistica, i freni in particolare vanno fatti con ferodi teneri ed è bene tornire i ferodi. dev'essere senza giochi la forcella e i rulli devon scorrere bene, non scivolare. Insomma, tutto deve essere particolarmente perfetto per non rischiare la pelle.
Ciao
Oggi sono di festa e rileggendo la tua gradita risposta relativa a ciò che ti ha detto il Pomi, mi veniva da chiederti se per caso il Pomi non avesse notizie relative ai seguenti dati:
-diametro valvole, fungo e stelo.
-rapporto di compressione.
-peso del volano, penso kg.6,6 ma non sono sicuro.Ne ho pesato uno tanti anni fa, ma non scrissi il dato.
-Le molle a spillo rimangono quelle col carico del FS?
- I bicchieroli, o come li chiami, quei cuscinetti che stanno tra camme e aste, sono gli stessi del FS?
-Cambia la lunghezza di detti bicchieroli o delle aste?
-Va alleggerita la serie di ingranaggi della distribuzione e della frizione( trasmissione primaria)?
-C'è modo di staccare il carico della dinamo? conviene, voglio dire...
Ho un GTV anteguerra-1934-, lo volevo cambiare con una sport 15, ma vedendo che l'hai anche tu, ci ripenserò. Non l'ho mai adoperato, mi dicono che rispetto al falcone ha il cambio un po' ...grattante, è vero?
Ti ringrazio delle notizie, ciao
franco
Vanni
da gtv47 » ven giu 03, 2005 5:57 pm
da antonelli » ven giu 03, 2005 6:29 pm
GTV47 ha scritto:In attesa di risentire il Pomi,a proposito del cambio del GTV, questi ha il cambio con un ingranaggio quadruplo e un doppio che scorre.In sostanza per cambiare si sostituiscono gli ingranaggi spostandoli lateralmente e mandandoli in presa.Questo comporta facilità di grattate, specie in prima.Pomi mi ha insegnato a partire con nonchalance, mettendo in leggero movimento la moto prima di inserire la marcia.
Ho un vago ricordo di poliziotti della Stradale che mettevano in moto il guzzi 500 sul cavalletto, si siedevano, innestavano la prima e partivano con un colpo di reni mettendo giù la moto dal cavalletto. Ma non ricordo che tipo di guzzi, se Falcone o GTV, di sicuro ricordo che sulla parte destra, parallela a terra, si portavano una carabinetta leggera d'ordinanza, credo la Winchester 30 M1. Queste guzzi erano color amaranto e non avevano toppe cromate sul serbatoio, inoltre i dadi e la viteria erano bianchi come il latte, come fossero stati cadmiati. Un poliziotto che conoscevo, mi raccontò, una volta in pensione, che quando facevano servizio di scorta a trasporti ingombranti da firenze a milano, dopo il servizio, essendo liberi, tornavano a casa a tutta velocità - inclinavano il parabrezza per renderlo aerodinamico - senza mai rallentare, mai avuta una rottura. Aveva un falcone turismo con camme, pistone e carburatore dello sport, in molti avevano moto così modificate nell'officina della stradale. toglievano il rinvio del contachilometri, quello telescopico, perchè se si rompeva era pericoloso, potendo entrare dentro i raggi. Tutte cose raccontate da chi ha passato una vita con le guzzi 500.
ciao, franco
Il difetto più grosso è che tende a sputare la seconda marcia sulle lunghe salite ( dopo 300/500 mt )
Il Falcone, adotta il cambio corsaiolo, progettato da Carcano per il Condor e utilizzato in seguito per il Dondolino.
Questo è a ingranaggi sempre in presa, si cambia spostando dei manicotti che ingranano lateralmente nelle feritoio degli ingranaggi.
Il comando del cambio sul falcone è rovesciato, lo si raddrizzò montando il tirante sopra al preselettore anzichè sotto.I numeri delle marce sono stampigliati in modo inverso e la parte posteriore del carter del Falcone finisce ad angolo anzichè squadrata come sul GTV.
Ciao
Vanni
da moderntalking » gio ago 14, 2008 4:29 pm
da gtv47 » mar ago 19, 2008 7:37 am
da moderntalking » ven ago 22, 2008 7:39 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:20 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:20 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:21 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:21 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:22 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:22 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:22 pm
da Nello » dom dic 14, 2008 10:23 pm