da Ospite » mar gen 20, 2009 2:06 pm
Sciagurata Guzzi !!!!
Fu un grandissimo rottame, aimè ne ho posseduta una nel lontano 1981, quando avevo 16 - 17 anni.
Ancora oggi non riesco a capire come una casa di prestigio come la Guzzi abbia potuto partorire un aborto simile.
I principali guai :
- Ogni 1500 - 2000 Km il motore non teneva piu il minimo, cio voleva dire che la guarnizione della testa era bruciata, l'avrò sostituuita almeno 6 volte.
- Ogni tanto il cuscinetto tella ruota libera si rompeva, il motorino d'avviamento non agganciave più l'albero motore e girava a vuoto, dovevo spingere la moto ed innestare la 2° per accendere il motore, l'avrò sostitiuto almeno 4 - 5 volte, la spesa era notevole bisognava aprire il motore.
- ricordo che ho bruciato una specie di centralina elettrica che era sotto la sella fissata al telaio, cioè l'alternatore non caricava piu la batteria, in quel' occasione la moto resto ferma per almeno 3 mesi, il ricambio sembrava irreperibile.
Le perdite d'olio che il motore aveva non le conto neanche.
la carenatura in plastica serbatoio compreso verniciata alla benemeglio dopo poco tempo la vernicie si sfogliava ed emergeva il colore rosso della plastica.
Mi ricordo che arrivai al punto di prenderla a calci dal nervoso.
Inolte la casa madre dava le prestazioni di velocità a 130 Km ora, ma la moto non ha mai superato i 105 in picchiata con il vento favorevole.
due miei coetanei comprarono uno il Benelli 125 sport bicilindrico 2 tempi, e l'altro la malanca 125 2c 2t, la guzzi alle prestazioni e affidabilità di queste moto era inparagonabile.
Perfino la Cagiva sst 125 monocilindrica 2t aveva prestazioni superiori.
Povere galletto, guzzino, arrone, falcone, quando è uscita la 125 2c 4t si saranno rivoltate nella tomba........
e gli ingegneri che figura da cioccolatai che anno fatto !!!!!!!
Eppure anch'io sono un anima Guzzista perchè ho avuto anche una 350 imola 1° serie, che ho dovuto vendere nel 1991 per motivi di spazio mi è dispiaciuto.
Quando acquistai la imola, di 2° mano con circa 5000 km consegnai la 125 al concessionario e non la volevo piu vedere.
Pensate che la concessionaria fallì dopo alcuni mesi, e dopo circa 1 o 2 anni adesso non ricordo bene, il curatore fallimentare mi scrisse a casa dicendomi che se volevo potevo ritirare la mia 125 che giaceva nei loro magazzini chiaramente invenduta.
NO NO NO NO NO TIENTELA QUEL ROTTAME !!!!!!!!! USALA TU
cordiali saluti