V85TT TOPIC UFFICIALE
- Darth Micius
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 3918
- Iscritto il: mar gen 08, 2019 6:38 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Griso 1200 8V Panzerfaust https://bit.ly/2vfrEiM
- Località: Valtellina
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Dalle foto effettivamente non si capisce molto, ma se la sella è appiccicosa può essere più fastidioso di un'usura visibile.
il cardiogramma: https://bit.ly/2XuVxYi
- fabiolemans1
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 17618
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 12:29 pm
- Località: messina
- Contatta:
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
No Cane, secondo me non hai colto l'entità della cosa; a tua moglie non è mai capitato di ritrovare nell' armadio una borsa diventata tutta appiccicosa?
Non c'è nulla da fare, puoi solo invocare i santi e buttarla.
-fabio-
Non c'è nulla da fare, puoi solo invocare i santi e buttarla.
-fabio-
la mente è come il paracadute: funziona solo quando è aperta
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 46043
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
OK...fabiolemans1 ha scritto: ↑dom giu 26, 2022 11:53 am No Cane, secondo me non hai colto l'entità della cosa; a tua moglie non è mai capitato di ritrovare nell' armadio una borsa diventata tutta appiccicosa?
Non c'è nulla da fare, puoi solo invocare i santi e buttarla.
-fabio-
Quindi la cambieranno in garanzia come voleva il proprietario?
Il fatto che per un anno e' stata al sole e all'acqua non c'incastra nulla?
Paolo
- fabiolemans1
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 17618
- Iscritto il: ven lug 21, 2006 12:29 pm
- Località: messina
- Contatta:
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
No Cane, non c'incastra perché non sarebbe mica la prima moto al mondo parcheggiata al sole e alla pioggia, e non mi risulta che le strade siano piene di moto con la sella appiccicosa.
Il problema, semmai, è che, se anche gli fosse riconosciuta la sostituzione, gliene darebbero un'altra uguale, e il problema si riproporrebbe.
-fabio-
Il problema, semmai, è che, se anche gli fosse riconosciuta la sostituzione, gliene darebbero un'altra uguale, e il problema si riproporrebbe.
-fabio-
la mente è come il paracadute: funziona solo quando è aperta
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 46043
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Il fatto che la strada non sia piena di selle difettose e appiccicose, considerando il discreto livello della moto V85, depone a favore del proprietario che dice di volere la sostituzione in garanzia...fabiolemans1 ha scritto: ↑dom giu 26, 2022 12:41 pm No Cane, non c'incastra perché non sarebbe mica la prima moto al mondo parcheggiata al sole e alla pioggia, e non mi risulta che le strade siano piene di moto con la sella appiccicosa.

Se la sostituzione e' anch'essa difettosa (a differenza di tante altre a posto) denoterebbe la qualita' del prodotto non all'altezza....
All'inizio avevo detto che la sostituzione in garanzia non era possibile...

Ma mi state convincendo che ha ragione il proprietario...

Paolo
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Non credo Paolo e per questo sto tentando di capire il motivo per il quale sia sorto il problema, tecnicamente può essermi utile ed al contempo può essere utile mpo' a tutti
Avevo paventato due filoni di ipotesi, gli incisi a seguire dell'amico titolare del post, precisano come quella del "apporto di materiale", non sia verosimile in quanto egli sia solito parcheggiare la moto quotidianamente "fuori da ogni protezione" in sostanza, si potrebbe affermare quasi "a cielo aperto" se non ho capito male (se sbalio mi corigetete)
sempre in ambito squisitamente tecnico e conoscendo abbastanza resine e polimeri, i rivestimenti delle selle nella cosiddetta "eco-pelle" (che non è un pellame sia chiaro) possono evocare visivamente e tattilmente quello del pellame vero ma restano finiture di polimeri sintetici
gli acrilici in particolare presentano caratteristiche spiccate di elasticità e resistenza agli uva/uvb riuscendo ad adattarsi bene agli shock termici ad esempio ma questa loro caratteristica può, a volte, risultare sgradita in certe destinazioni d'uso particolari applicate a questo o quel componente
Seguendo le dinamiche riportate negli incisi precedenti non vorrei che la esposizione quotidiana al sole (calore) rovente di questi ultimi tempi, dopo parecchie ore di irraggiamento diretto, possa aver creato una condizione di dilatazione del polimero superficiale tale da renderlo al contempo facilmente aggredibile anche dalla minima azione meccanica quale può essere quella dello sfregamento di un indumento qualsiasi che, specialmente se sintetico, aumenti ulteriormente il calore da frizionamento superficiale (esistono le ustioni da abrasione ad esempio) tra due polimeri portati a contatto... l'effetto risultante è, spesso, proprio quello di una "minifusione" del polimero più elastico che tende a sciogliersi "appiccicandosi" in residuo nella zona/zone ove questo contatto sia più intenso e dove si sviluppi maggior calore
Come vale per la stragrande maggioranza dei polimeri sintetici, il calore di per sé è proficuamente molto ben tollerato ma se si aggiunge una concomitanza meccanica da contatto che non dia modo al polimero di "ritirarsi fisiologicamente per tempo" ecco che si possono verificare effetti collaterali indesiderati (accade anche nelle verniciature di ultima generazione)
Insomma...prima di salire sulla sella (quel tipo di rivestimento) bisognerebbe avere l'accortezza di farla "freddare" prima di salirci sopra se questo fosse
È solo una mia ipotesi tecnica, non ha altra velleità se non quella di capire le cause per la quali sia sorto il problema onde evitarlo....tutto qui
Ultima modifica di Ticcio93 il lun giu 27, 2022 10:17 am, modificato 3 volte in totale.
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 46043
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Non sono esperto come te....
Ma secondo me all'aperto, acqua e soprattutto sole, "tutti i giorni", non e' l'ideale per una sella...
Magari se e' indovinata, costruita bene, con buoni materiali, resiste qualche anno e anche di piu'...
Ma secondo me all'aperto, acqua e soprattutto sole, "tutti i giorni", non e' l'ideale per una sella...

Magari se e' indovinata, costruita bene, con buoni materiali, resiste qualche anno e anche di piu'...

Paolo
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Beh Paolo, prendere pioggia e sole (ma anche atmosfera salina o smog) di continuo "non fa piacere" alle moto in generale se così si può dire
Qui però siamo in presenza di un "effetto collaterale da concausa" per quanto possa capire io, è un evento più specifico insomma, la tecnologia applicata ai materiali è pressoché una certezza da questo punto di vista, chimica e fisica hanno raggiunto "livelli prestazionali" impensabili solo rispetto a qualche decina di anni fa... ciò non toglie che, in questo panorama di "certezze assodate", si possa incappare nelle famose scelte "poco felici" di questo o quel componente soprattutto se poi la destinazioni d'uso è ben specifica come sembra dimostrare l'accaduto...mai scelta fu più disgraziata della verniciatura goffrata sui blocchi motore-cambio serie grossa ad esempio
Qui però siamo in presenza di un "effetto collaterale da concausa" per quanto possa capire io, è un evento più specifico insomma, la tecnologia applicata ai materiali è pressoché una certezza da questo punto di vista, chimica e fisica hanno raggiunto "livelli prestazionali" impensabili solo rispetto a qualche decina di anni fa... ciò non toglie che, in questo panorama di "certezze assodate", si possa incappare nelle famose scelte "poco felici" di questo o quel componente soprattutto se poi la destinazioni d'uso è ben specifica come sembra dimostrare l'accaduto...mai scelta fu più disgraziata della verniciatura goffrata sui blocchi motore-cambio serie grossa ad esempio
Ultima modifica di Ticcio93 il dom giu 26, 2022 9:30 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: ven feb 12, 2021 11:24 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Moto Guzzi V85TT Centenario
- Località: Castelli Romani
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Vorrei ringraziare intanto tutti voi che vi siete interessati al problema mostrato;
Vorrei dare un ulteriore chiarimento sulla mia presa di posizione, se MG non riconosce l errore, allora lo farà anche per altre cose, di certo facendo così mi hanno tolto il dubbio di non comprare la garanzia per altri 24 mesi col 30% di sconto, tanto se vogliono ti riconoscono solo quello che gli pare. Ho visto sul sito dei ricambi che infatti non è piu disponibile la sella marrone; un azienda seria direbbe “riconosciamo l errore, lo stoamo correggendo e appena possibile te la invieremo” cosi dovrebbe fare, poi se me la mandano tra 6 mesi o un anno non c è problema. Dalle foto comunque vedete poco perchè il caricamento di 1 mb massimo di foto rende la foto poco leggibile..
Vorrei dare un ulteriore chiarimento sulla mia presa di posizione, se MG non riconosce l errore, allora lo farà anche per altre cose, di certo facendo così mi hanno tolto il dubbio di non comprare la garanzia per altri 24 mesi col 30% di sconto, tanto se vogliono ti riconoscono solo quello che gli pare. Ho visto sul sito dei ricambi che infatti non è piu disponibile la sella marrone; un azienda seria direbbe “riconosciamo l errore, lo stoamo correggendo e appena possibile te la invieremo” cosi dovrebbe fare, poi se me la mandano tra 6 mesi o un anno non c è problema. Dalle foto comunque vedete poco perchè il caricamento di 1 mb massimo di foto rende la foto poco leggibile..
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 7602
- Iscritto il: lun feb 05, 2007 1:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: - V7 '73 -
- Località: Brescia
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Ma infatti, è quello che farei pure io. È un componente soggetto a usura, evidentemente. Quanta usura si debba accettare è oggetto di discussione e in questo caso disputa. Secondo me se è una usura molto pronunciata entro il periodo di garanzia con chilometraggio coerente, la sella va sostituita in garanzia.Darth Micius ha scritto: ↑dom giu 26, 2022 10:13 am Personalmente se mi trovassi bene con la moto la farei rifare a mie spese ma a prescindere devono intervenire subito, a maggior ragione su un mezzo di successo come la v85. In proporzione non credo che siano così tanti i centenario venduti.
Ma da come si vede in queste foto, che forse non ritraggono bene il problema, l'usura rilevabile é lieve e congrua con il chilometraggio. Fossi io il responsabile della concessionaria, in breve, ti direi di no, non c'è nulla di strano con la tua sella. È solo usata.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 7602
- Iscritto il: lun feb 05, 2007 1:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: - V7 '73 -
- Località: Brescia
- Ticcio93
- Utente Registrato
- Messaggi: 6021
- Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
- Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Il punto è come non sia una "usura" invece e ciò e reso verosimile proprio dalla risposta di MG
Un oggetto "usurato" si porta implicitamente od esplicitamente dietro la condizione di "vetustà" cioè uno stato di logorazione/svilimento/deterioramento/consumo a seguito di 1 tempo o 2 uso gravoso
Nello specifico escludiamo immediatamente il punto primo visto la "freschezza" della moto ma anche al punto secondo mi risulta molto difficile inquadrare come "gravoso" l'uso del mezzo per "andare in ufficio in giacca, cravatta, mocassino e risvoltino (si scherza eh)
Come riportavo nell'esempio delle verniciature goffrate dei blocchi serie grossa (alcuni) in cui per altro non c'è nessuna volontà premeditata, qui siamo in presenza di un "effetto collaterale reattivo" causato certamente si dal pilota (e qui ecco la risposta di MG) ma non certo per sua volonta, sbadataggine e men che mai cattiva conduzione visto che sarebbe impensabile per tutti un evento simile in così breve tempo, tutti avrebbero causato lo stesso danno in totale buonafede se così si può dire altrimenti, storia 8V docet
Sintesi...capisco bene lo stato dell'amico ma al contempo penso anche come "non tutti i mali vengan per nuocere", ancorché gli sia riconosciuta la sostituzione in garanzia del componente "sella" con uno dello stesso tipo per suo espresso gradimento, si ritroverebbe nelle medesime condizioni trascorso un anno (come fatto notare anche da altri del resto), non mi fascerei più di tanto la testa insomma anche qualora l'operazione recupero non desse il frutto sperato, coglierei l'accaduto come esposto da inoltrare alla casa sulle basi di un "accordo bi-partizan", in fin dei conti chassis ed imbottitura della sella vanno bene quindi chiedere verosimilmente il rimborso spese per un nuovo rivestimento (e ce ne sono di tecnologicamente prestazionali pure) potrebbe traghettare capra, lupo e cavoli senza rischi accessori, l'amico credo non avrebbe che da guadagnarne ancora più del ricevere una sella nuova di pacca
Consiglierei quindi di non imbarcarsi in una crociata ideologica contro le forze del male, le configurazioni astrali e l'allineamento sfavorevole dei pianeti a causa di una sella visto che la moto è di suo gradimento riservando al contempo vigoria e forza per aspetti che abbiano maggior peso motociclistico
al capitolo "estensione della garanzia" (ed in genere) mi permetterei di aggiungere una considerazione personale....sono espressamente contrario a queste forme di "argomenti vendita" da parte del venditore di turno, la pratica comune dimostra gia come la garanzia obbligatoria (per legge) sia sempre più "fumosa al bisogno" o cmq legata a lacci e lacciuoli che finisco col farla risultare quasi "più dannosa che a favore" del consumatore
Il tutto imho ovviamente
Un oggetto "usurato" si porta implicitamente od esplicitamente dietro la condizione di "vetustà" cioè uno stato di logorazione/svilimento/deterioramento/consumo a seguito di 1 tempo o 2 uso gravoso
Nello specifico escludiamo immediatamente il punto primo visto la "freschezza" della moto ma anche al punto secondo mi risulta molto difficile inquadrare come "gravoso" l'uso del mezzo per "andare in ufficio in giacca, cravatta, mocassino e risvoltino (si scherza eh)
Come riportavo nell'esempio delle verniciature goffrate dei blocchi serie grossa (alcuni) in cui per altro non c'è nessuna volontà premeditata, qui siamo in presenza di un "effetto collaterale reattivo" causato certamente si dal pilota (e qui ecco la risposta di MG) ma non certo per sua volonta, sbadataggine e men che mai cattiva conduzione visto che sarebbe impensabile per tutti un evento simile in così breve tempo, tutti avrebbero causato lo stesso danno in totale buonafede se così si può dire altrimenti, storia 8V docet
Sintesi...capisco bene lo stato dell'amico ma al contempo penso anche come "non tutti i mali vengan per nuocere", ancorché gli sia riconosciuta la sostituzione in garanzia del componente "sella" con uno dello stesso tipo per suo espresso gradimento, si ritroverebbe nelle medesime condizioni trascorso un anno (come fatto notare anche da altri del resto), non mi fascerei più di tanto la testa insomma anche qualora l'operazione recupero non desse il frutto sperato, coglierei l'accaduto come esposto da inoltrare alla casa sulle basi di un "accordo bi-partizan", in fin dei conti chassis ed imbottitura della sella vanno bene quindi chiedere verosimilmente il rimborso spese per un nuovo rivestimento (e ce ne sono di tecnologicamente prestazionali pure) potrebbe traghettare capra, lupo e cavoli senza rischi accessori, l'amico credo non avrebbe che da guadagnarne ancora più del ricevere una sella nuova di pacca
Consiglierei quindi di non imbarcarsi in una crociata ideologica contro le forze del male, le configurazioni astrali e l'allineamento sfavorevole dei pianeti a causa di una sella visto che la moto è di suo gradimento riservando al contempo vigoria e forza per aspetti che abbiano maggior peso motociclistico
al capitolo "estensione della garanzia" (ed in genere) mi permetterei di aggiungere una considerazione personale....sono espressamente contrario a queste forme di "argomenti vendita" da parte del venditore di turno, la pratica comune dimostra gia come la garanzia obbligatoria (per legge) sia sempre più "fumosa al bisogno" o cmq legata a lacci e lacciuoli che finisco col farla risultare quasi "più dannosa che a favore" del consumatore
Il tutto imho ovviamente

Ultima modifica di Ticcio93 il dom giu 26, 2022 9:42 pm, modificato 2 volte in totale.
- Speedy72
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 504
- Iscritto il: dom giu 20, 2021 5:36 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V7III Stone blu
- Località: Piossasco (TO)
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Quoto in toto ticcio. A maggior ragione se Guzzi non fornisce più la sella marrone, che mi pare di aver capito, apprezzata dal proprietario della centenario.
Speriamo in una soddisfacente soluzione del caso.
Speriamo in una soddisfacente soluzione del caso.
Chi và piano và..... piano.
Fabrizio
Fabrizio
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: sab nov 28, 2020 1:41 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v85 TT 2021 centenario (Suzuki GN250, Honda CB500, Suzuki V-Strom DL 650)
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
La spiegazione dell'effetto combinato di calore e poi sfregamento mi sta anche bene. Infatti, almeno nel mio caso, la sella ha cominciato a rovinarsi in una piccola area sotto la seduta del guidatore e poi la degradazione della plastica si è estesa, ma ha risparmiato per ora la parte del passeggero.
C'è da dire che la moto sta al sole sole quando vado a lavorare, e non ad Agrigento, ma a Trieste. Le selle delle moto precedenti, tenute in strada, non si rovinavano così in fretta, e non sono mai diventate appiccicose. Per il resto la custodisco in garage ed è perfetta. D'altra parte se non tengono selle marroni neanche tra i ricambi, forse un motivo ci sarà.
Confesso che per ora ne ho approfittato per comprare la confort ribassata, però non mi dispiacerebbe che mi cambiassero la mia, in modo da tenerne una "da battaglia" e una da viaggio.
C'è da dire che la moto sta al sole sole quando vado a lavorare, e non ad Agrigento, ma a Trieste. Le selle delle moto precedenti, tenute in strada, non si rovinavano così in fretta, e non sono mai diventate appiccicose. Per il resto la custodisco in garage ed è perfetta. D'altra parte se non tengono selle marroni neanche tra i ricambi, forse un motivo ci sarà.
Confesso che per ora ne ho approfittato per comprare la confort ribassata, però non mi dispiacerebbe che mi cambiassero la mia, in modo da tenerne una "da battaglia" e una da viaggio.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom giu 19, 2022 12:57 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: MotoGuzzi V85TT 2020 Rosso Vulcano
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Buonasera a tutti!
Sono possessore di una V85TT Euro 4 del 2020 che mi sta dando continue soddisfazione fino ad ora che ha iniziato a fare i capricci ovvero non riesco più a cambiare i rinding mode. Nel dettaglio, a moto appena accesa e per i 5/10 secondi successivi il cambio di mappature avviene come da prassi, dopodichè si setta su quella selezionata in quel momento e non cè più verso di cambiarla se non spegnendo la moto ruotando la chiave e riavviandola. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? Devo preoccuparmi? Premetto che la moto è ancora in garanzia ma gradirei sapere se è un problema ricorrente o sono io il "paziente zero".
Grazie in anticipo a tuttti!!
Sono possessore di una V85TT Euro 4 del 2020 che mi sta dando continue soddisfazione fino ad ora che ha iniziato a fare i capricci ovvero non riesco più a cambiare i rinding mode. Nel dettaglio, a moto appena accesa e per i 5/10 secondi successivi il cambio di mappature avviene come da prassi, dopodichè si setta su quella selezionata in quel momento e non cè più verso di cambiarla se non spegnendo la moto ruotando la chiave e riavviandola. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? Devo preoccuparmi? Premetto che la moto è ancora in garanzia ma gradirei sapere se è un problema ricorrente o sono io il "paziente zero".
Grazie in anticipo a tuttti!!

- Oscarsan
- Utente Registrato
- Messaggi: 44
- Iscritto il: mer ott 14, 2020 4:05 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: Honda CB125X, MotoGuzzi V35c, Kawasaki ZL600, Honda Black Widow 750, BMW k1200gt,
Motoguzzi Breva750.
Motoguzzi California EV touring. - Località: Brindisi
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
...ma una foto si può vedere?
- Calidreaming
- Moderatore
- Messaggi: 14689
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 1:29 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Moto Guzzi GT850 1972
ex Moto Guzzi California Stone PIK Red Race 2003
ex Moto Guzzi Breva 1100 abs Rosso Rosso
Moto Guzzi V85 tt Rosso Kalahari "Euforia" - Località: La Spezia
- Contatta:
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
così a naso mi viene da pensare a un errore della centralina, perchè si tratta di un "capriccio" software alla fin fine. la cosa migliore che puoi fare e chiedere al tuo meccanico di fiducia di controllare gli aggiornamenti software disponibiliC.le_YZ ha scritto: ↑dom giu 26, 2022 10:29 pm Buonasera a tutti!
Sono possessore di una V85TT Euro 4 del 2020 che mi sta dando continue soddisfazione fino ad ora che ha iniziato a fare i capricci ovvero non riesco più a cambiare i rinding mode. Nel dettaglio, a moto appena accesa e per i 5/10 secondi successivi il cambio di mappature avviene come da prassi, dopodichè si setta su quella selezionata in quel momento e non cè più verso di cambiarla se non spegnendo la moto ruotando la chiave e riavviandola. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? Devo preoccuparmi? Premetto che la moto è ancora in garanzia ma gradirei sapere se è un problema ricorrente o sono io il "paziente zero".
Grazie in anticipo a tuttti!!![]()
Guzzista!
- Calidreaming
- Moderatore
- Messaggi: 14689
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 1:29 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Moto Guzzi GT850 1972
ex Moto Guzzi California Stone PIK Red Race 2003
ex Moto Guzzi Breva 1100 abs Rosso Rosso
Moto Guzzi V85 tt Rosso Kalahari "Euforia" - Località: La Spezia
- Contatta:
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
mi associo alla quotazione, una sella anche non uguale alla centenario può essere replicata abbastanza facilmente da qualsiasi tapezziere che si rispetti.
Guzzista!
- Cane
- Socio Tesserato 2022
- Messaggi: 46043
- Iscritto il: dom giu 04, 2006 10:06 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: California 1000
Ex Nevada - Località: Cecina LI
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
Si, ma non te la tirano dietro....Calidreaming ha scritto: ↑lun giu 27, 2022 12:11 pm mi associo alla quotazione, una sella anche non uguale alla centenario può essere replicata abbastanza facilmente da qualsiasi tapezziere che si rispetti.
Poi se e' una sella particolare, con materiali particolari, costa anche di piu'...
Forse anche per quello spera in garanzia?
Paolo
- Calidreaming
- Moderatore
- Messaggi: 14689
- Iscritto il: lun ott 27, 2003 1:29 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ex Moto Guzzi GT850 1972
ex Moto Guzzi California Stone PIK Red Race 2003
ex Moto Guzzi Breva 1100 abs Rosso Rosso
Moto Guzzi V85 tt Rosso Kalahari "Euforia" - Località: La Spezia
- Contatta:
Re: V85TT TOPIC UFFICIALE
si ma se non te la passano come era l'originale io mi farei dare una nuova, che rivendo e con il ricavato mi faccio rifoderare seriamente quella vecchia, magari aggiungendo confort con gel o altri materiali più pregiati.... o no?
Guzzista!