pasqualz ha scritto: ↑lun lug 04, 2022 8:52 am
Dov'è che sei? Se non troppo distante ti ci potrei dare un'occhiata a livello hobbistico....L'unica cosa che posso rispondere alla tua legittima inc...tura è che la mia, le mie, ne ho avute tante e di marche diverse, non hanno mai visto un meccanico. Sarà per questo che vanno in maniera più che soddisfacente. Quanto alla Guzzi, oddio, alcune scelte le trovo discutibili, ma hanno una facilità di manutenzione (salvo i filtri aria, che negli ultimi modelli di Nevada hanno corretto) che su altre moto ti sogni. Quanto all'affidabilità, con la mia in una notte sono arrivato da Pescara a Catania e in 36 ore ho fatto Pescara Mandello Pescara, con consumi intorno ai 25/litro. Il problema, al giorno d'oggi, è che siamo diventati, tutti e in tutti i campi della vita giornaliera, pecore da tosare e trovare qualcuno che abbia la mentalità per fare un buon lavoro anzichè un'ottima tosatura è sempre più difficile.
ciao Pasqulz abito sul po a confine fra mantova ferrara e rovigo come zona
io non sono un garn meccanico, ma ti assicuro che il temperamento sul fai da te ce lho tutto
sono un musicista e avrei un libro da scrivere per le chirtarre e amplificatori che ho sia modificato che anche costruito con grande soddisfazione e risultati
sulla moto fino ad ora ho fatto migliorie fuori dal motore, sella pedane paracalore anti scottature tutto fatto in casa e con ottimi risultati, e altre cose tipo cambio olio e cartuccia motore, stupidate insomma.
Certo tu vai molto di fino, parlo di misurazioni a tester ecc ecc, cose che certamente son fattibili ma credo che la prima volta serva una guida con esperienza che ti mostra cosa fare, se non era per te io quel potenziometro lo pagavo 400 euri... già avanzi da bere così....
Una cosa che ho notato,molto strana, molto molto strana, siccome il difetto me lo fa sempre e solo passando dal minimo ai 2000 giri, solo da fredda, sarebbe risolvibile se funzionasse bene sulla parte sinistra del manubrio al levetta acceleratore e relativo registro che c'è sotto.
In quel punto il registro tutto svitato quindi con tensione in teoria massima fa salire i giri del motore SOLO se ti metti a stiracchiare il filo che entra in manopola, allora ti va a 2000 giri e ci rimane finche non riavviti (come devbe in effetti stare sempre senza toccarlo) per trovare il punto del minimo giusto, quindi ad ogni accensione da freddo c'è tutto quel blocco lì che non lavora correttamente , di conseguenza a quel registro anche la levetta sopra tira o non tira bene, se potessi smontarlo metterci una goccia d'olio nella guaina e vedere se smette di fare sto difetto....
Praticamente moto a 1000 giri sul cavalletto, la levetta funziona ma troppo poco, tu sviti tutto il registro (e non si dovrebbe fare) ma rimane a 1000 giri, poi muovi li attorno dai 2 tironi alla parte rigida che sale sulla manopola e finalmente "sente" il registro svitato e sale a 2000 e oltre giri rimanendoci anche, tanto che dopo aver rimesso la levetta a zero devi pure riavvitare il rtegistro se no ilminimo ti rimane a 1500 giri e oltre
Qui parliamo di un problema che comuqnue partecipa nella catena di tutto quello che succede quando si accelera e quel registro non andrebbe toccato in teora, ma in pratica compartecipa a quanto funzionerà pure la levetta sopra.
Poi quiando la moto si scalda più o meno va tutto a posto, nel sensso che, non ci sono più i buchi di potenza, mentre quel difetto fra registro e levetta rimane sempre e comunque, anche da calda, lì c'è un problema sui fili o su qualche meccanismo all interno sul blocco sinistro fra leva e registro.
I tester e i potenziometri e i millivolt devono arrivare DOPO aver risolto sta cosa
Ad ogni modo ti sembra normale che un officina ti consegna la moto senza risolvere questa cosa che avevo segnalato?? ti sembra normale che ti dice abbiamo cambiato paraolio e cuffia (giunzione cambio cardano) e c'è al stessa identica perdita di prima??
Che una moto possa avere difetti o rotture ci sta, ma che paghi per risolverle e le ritrovi tutte quello no.