DOMANDE FREQUENTI PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO FMI
Per istruire la richiesta d‘iscrizione è necessario:
1) Procurarsi il modulo d'iscrizione e leggere bene le istruzioni contenute. Il modulo d'iscrizione al Registro Storico F.M.I è disponibile nel sito della Federazione:
www.federmoto.it selezionare "MOTO EPOCA" e successivamente "ALTRI DOCUMENTI“. Compilare il modulo in ogni sua parte, se ci sono dei dubbi su i dati da riportare, lasciare in bianco e provvederà l'esaminatore a completare.
2) Essere iscritti all'atto della richiesta ad un Moto Club affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana. Fare fotocopia della tessera e allegarla come richiesto alla documentazione.
3) Allegare ricevuta del versamento di Euro 30,00 (spese d'istruttoria pratica) a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla Federazione Motociclistica Italiana oppure c/c postale n. 29889037 intestato a F.M.I., Viale Tiziano 70 cap. 00196 Roma, causale: Richiesta iscrizione Registro Storico FMI.
4) Allegare n° 6 foto formato 10 x 15 della moto su sfondo neutro (es. muro chiaro e uniforme) e senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto ecc.) anche se di serie, stampate su carta fotografica lucida, sviluppo tipo tradizionale, non utilizzare stampanti laser o a getto d'inchiostro.
Per le moto "POST - CLASSICHE“ e per i "CICLOMOTORI" sono richieste due foto aggiuntive e precisamente una foto del numero di telaio (che deve essere leggibile) ed una a circa un metro di distanza, utile a individuare la zona dove dove tale numero è posizionato.
Scrivere sempre (con penna indelebile) sul retro delle foto dei riferimenti come: il nome del richiedente, il numero di targa ed la marca ed il tipo di moto. Per le moto "DERIVATE" sono necessarie le foto laterali con e senza la carena.
5) Per tutte le moto targate è necessario allegare anche la fotocopia del libretto di circolazione.
Spedire tutta la documentazione a mezzo posta ad uno degli esaminatori Registro Storico FMI.
QUALI SONO I TEMPI DI EVASIONE DELLA PRATICA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO ?
Non meno di 3 mesi.
Per i tempi, il discorso è un pò particolare perchè diversi fattori possono intervenire e bisogna tener conto delle varie fasi di lavorazione che una richiesta comporta e precisamente: che la richiesta arrivi all'esaminatore completa e in perfetto ordine; i tempi personali dell'esaminatore per esaminare e prenserire; il tempo che occorre a questo per inviare le richieste in Federazione a Roma (su questo posso esprimermi personalmente perchè vivendo a Roma e di conseguenza sono praticamente ogni giorno sono in Federazione e quindi .......); per l'esame della Commissione e l'attribuzione del numero di registro generalmente passono dai 30 ai 40 gg e una volta attribuito il numero di registro si procederà a spedire a casa del richiedente il tesserino, circa 10 gg che vanno ad aumentati a circa 35 gg nel caso in cui alla motocicletta venga conferita la Targa Metallica (tempi di lavorazione dell'incisore)
A QUALI MOTOCICLI VIENE ASSEGNATA DALLA F.M.I. LA "TARGA METALLICA" ?
Alle motociclette STORICA, EPOCA e CLASSICHE (cioè prodotte fino al 1975 compreso), non da competizione o derivate, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell‘originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice. Ai ciclomotori la targa viene assegnata solo se si tratta di modelli particolarmente rari. Se si è già in possesso dell‘iscrizione e la targa metallica non è stata assegnata, si può richiedere alla Commissione il riesame della pratica.
SI POSSONO ISCRIVERE AL REGISTRO STORICO ANCHE MOTO SENZA DOCUMENTI ?
Sì, si possono iscrivere anche moto di cui non si è più in possesso del libretto di circolazione o targa. In questo caso è consigliabile allegare la fotocopia di un documento (ad es. certificato di origine o altra documentazione attendibile e qualificata) che riporti un riferimento per determinare all‘anno di produzione del motociclo.
SI PUO' ISCRIVERE AL REGISTRO STORICO UNA MOTO DI CUI NON SI E' PROPRIETARIO ?
Si, nel caso di motocicli rientranti nell'arco di età delle "STORICHE - EPOCA - CLASSICHE".
Invece per la categoria "POST-CLASSICHE e CICLOMOTORI" è richiesta la proprietà diretta del motoveicolo.
Per i Ciclomotori la proprietà si attesta compilando la "Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà" disponibile sempre nel sito della Federmoto - Moto d'Epoca - Altri Documenti.
In alcuni casi particolari, riguardanti l'indiretta proprietà della motocicletta appartenente alla fascia Post - Classiche, è possibile presentare la citata Dichirazione sostitutiva.
Nota: si ringrazia l'esaminatore Aldo Borello per aver rivisto è approfondito questo post informativo.