Salute a tutti i Guzzisti..
premetto da subito che io non sono possessore di una moto guzzi (spero di non essere defenestrato all'istante..)
ma posso dire però che la passione per le due ruote è nata in tenera età stando attaccato come un polipo alla pancia di mio zio che ha sempre posseduto moto guzzi; mi portava a fare dei piccoli giri in moto che mi sembravano dei veri e propri GP!!..
Detto questo, dopo navigazioni in lungo in largo sulla rete sia su siti italiani che stranieri, posso dire che dal mio punto di vista l sito guzzisti.it sia il più utile dei siti fin'ora trovati.
ovviamente grazie ad una treccani vivente come Vanni..
Vengo al dunque e chiedo aiuto..
possiedo un Suzuki DR 650 RS avviamento a pedale 1990 che ho deciso di usare per "costruirmi" la mia moto. dico costruirmi perchè l'idea è quella di ricostruire la moto ripartendo da zero vite per vite bulone per bulllone ma a mia immagine e somiglianza, quindi via orpelli e plasticacce, voglio una moto fatta di un motore e due ruote..
perchè tutta questa fatica per una motaccia del genere chiederete voi..
semplici motivi.. : 1) fu il primo amore 2) per una sorta di passatempo, qualcosa di assimilabile al concetto di "Lo Zen e l’Arte della Manutenzione della Motocicletta" 3) è una moto semplice, essenziale, economica di cui i pezzi di ricambio si trovano molto facilmente e a prezzi accessibili.
ho letto vari post sul forum e ho trovato molte informazioni e mi sono chiarito molti dubbi, però ora oltre a chiarimenti ho anche molta confusione e dubbi dovuti forse a troppe nozioni riguardo argomenti di cui sono digiuno.
lo stato dell'arte è questo:
messo lì di santa pazienza con i manuali dell'officina in mano, ho smontato pezzo per pezzo tutto il motore; pulito ogni singolo componente, messo in busta e archiviato. ora tutto il motore è in quattro scatole e aspetta di essere rimontato una volta sostituiti i vari pezzi usurati.
prima di rimontarlo però vorrei sverniciarlo completamente (in origine era nero) in quanto la vernice è molto rovinata e farlo riverniciare completamente.
E' qui viene il primo problema..
volevo usare una vernice effetto ruvido nera, poi guardando sul sito GASUP.it ho visto che esiste una vernice effetto ruvido e una raggrinzante per metalli... ma guardando le foto non riesco a vedere una grande differenza..
a questo punto chiedo a voi consiglio:
quale usereste al fine di aver migliore resistenza alle temperature e di durata nel tempo? non vorrei usare qualcosa di delicato che al primo graffio rovini tutta la fatica..
una volta sverniciato il motore quale è la sintetica successione di operazioni da eseguire prima di verniciare?
1) ho capito che devo preparare l'alluminio..
lo devo satinare? oppure lucidare?
2) prima di verniciarlo devo "sgrassare il motore" ma come?
3) devo preparare il fondo ma quale è il miglior prodotto secondo la vostra esperienza per poi usare una delle due vernici sopra citate?
4) e per ultimo.. (lo so vi sto chiedendo veramente molto/troppo..)
le varie parti come devo mascherarle? con della nastro per carrozziere?? guardando le parti smontate, sembra che queste siano state prima verniciate e poi forate, rettificate o spianate... ma io come faccio? basta il nastro carta?? oppure la vernice spruzzata si insinuerà dove non deve comunque??..
ultima domanda e poi mi mandate al diavolo...
pensare di verniciare il motore una volta montato è idea stupida visto che l'ho bello che smontato??..
vi chiedo infinitamente grazie per il prezioso aiuto che vorrete darmi..
appena possibile comincerò a smontare anche il resto della moto per passare a telaio e via così..
fra breve posterò tutte le foto su un sito per documentare i vari passaggi.. credo che potrà comunque essere utile anche ad altri per vedere i risultati e prendere spunti per le proprie moto..
grazie ancora!