Darth Micius ha scritto: ↑dom set 18, 2022 6:57 pm
no,non conosco, ho letto ora. conosco baldur's gate (vorrei giocare al 3 ma non ho più tanto tempo da dedicare ai giochi) e D&D ma poco più del nome... ne hai sentito parlare bene?
Di Salvatore? Si, poi su eBay si trovano i libri a pochissimo, se non riesce a procurarmi qualcosa il mio bancarellaro di fiducia ne prendo qualcuno lì.....
Baldur's Gate uno spettacolo
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
I vecchi sono dei must have ma io nasco consolaro, sono passato tardi al pc gaming, e ora ho quasi abbandonato anche quello.. cominciare la saga è troppo impegnativo, al limite potrei recuperare il 3 che è recente ma prendono comunque un sacco di tempo, se dovessi perdere il lavoro potrebbe essere, tra l'altro è un rischio che ho appena corso..
Piccola incomprensione a seguito di un allagamento di un'appartamento.. non ti sto a spiegare i dettagli perché troppo ot.. ad ogni modo, per questioni di fiducia mi sono preso una settimana sabbatica, ora ci siamo chiariti e domani riprendo.. quindi niente baldur's gate per il momento.. un po mi spiace, è sempre elettrizzante cambiare vita
nell'attesa dei nuovi episodi delle due serie sopra citate ho iniziato anche la quarta stagione di stranger things, fantastico come al solito
io ho abbandonato Stranger Things perché tutto ciò che viene tirato per le lunghe, prima o poi, mi annoia.
sulla serie degli anellidi, per ora sono al 3° episodio, mentre per House of the Dragon sto aspettando il momento giusto per godermelo, anche tutto d'un fiato, perché no.
-fabio-
la mente è come il paracadute: funziona solo quando è aperta
oltre ai temi soprannaturali che mi affascinano sempre, mi piacciono personaggi e interpretazioni. adoro l'ambientazione anni 80, vestiti, macchine musiche e tutto il resto.. sarà anche ripetitivo ma è semplicemente divertente
Darth Micius ha scritto: ↑gio set 22, 2022 10:43 pm
oltre ai temi soprannaturali che mi affascinano sempre, mi piacciono personaggi e interpretazioni. adoro l'ambientazione anni 80, vestiti, macchine musiche e tutto il resto.. sarà anche ripetitivo ma è semplicemente divertente
Quotissimo
I° legge di Cali-Una Guzzi può essere di qualsiasi colore purché rossa
Dopo essermi sciroppato su Netflix tutte le stagioni di "Black Mirror",
inquietante serie ad episodi autoconclusivi che, fra alti sublimi e qualche banalizzazione,
sonda le molteplici distopiche implicazioni del nostro rapporto con device e tecnologie digitali, il web, i social, la realtà virtuale e la nostra identità personale e sociale,
questa sera ho visto anche lo spin-off: "Black Mirror: Bandersnatch".
Lungometraggio interattivo, ti costringe a scegliere via via fra alternative apparentemente semplici,
che cambiano lo svolgersi della narrazione ed i finali alternativi,
sebbene spesso ti faccia tornare indietro a ripetere le scelte.
Come i libri gioco "interattivi" o i primi Videogames di avventura testuali, di moda a cavallo fra la metà degli anni '80 ed i primi '90, da cui prende spunto la trama.
Mi è piaciuto?
- a) Si, fico, esperienza interessante.
- b) No, ad un certo punto il giochino non può non romperti le palle,
e torni a sentire la nostalgia di uno sceneggiatore che faccia (bene) il suo lavoro,
assumendosi la responsabilità delle svolte narrative, in modo coerente.
Direi che le scelgo entrambe, in successione, che per altro è la dinamica ricorrente anche nel film.
Per Nerd cinquantenni, nostalgici di ZX Spectrum o Commodore 64.
Temo che le citazioni "anni '80" siano oramai dovute ai creativi/registi in operatività che oramai sono evidentemente di quella generazione.
Stranger things dovevano ridurlo in un film di 2h e sarebbe bastato ed avanzato.
Black Mirror ben riuscito IMHO, anche perché ogni episodio esaurisce una storia ed è creato ognuno da mani differenti, il che rende la visione piacevole, come andava "una volta", short movie (o novelle) legate da una stessa tematica, sviluppati da autori differenti.
Ora non ho più Netflix, alla fine lo usavo poco, quindi non sono più aggiornato sulle recenti.
Black Mirror è notevolissimo a mio avviso, e andrebbe visto sempre, un po' come la lettura di 1984 che dovrebbe sostituire i promessi sposi a scuola a mio avviso.
Basti solo questo richiamo per dire quanto è bello
Stranger Things non mi disturba così com'è, capisco meno la scelta di fare episodi di lunghezze assurde piuttosto che non la serie in se.
Cioè è sicuramente molto autocelebrativo, perchè se la cantano e se la suonano da soli se vogliamo con i vari richiami agli anni 80 ecc. però a me piace molto anche per quello.
Ha una colonna sonora che è sempre azzeccata e gli attori tutto sommato sono decisamente in gamba.
I° legge di Cali-Una Guzzi può essere di qualsiasi colore purché rossa
Allora devi provare pure "Suburra", Film e Serie, una Gomorra in salsa Ostia-Mafia Capitale.
"Sons" ha lungamente tediato anche me,
nonostante la partecipazione del mio Orco-HellBoy preferito Ron Perlman
(Iole sostiene per la sua vaga somiglianza con Tom Waits).
ma solo a me Gomorra (la serie) mi ha lasciato molto indifferente. Avrò visto diverse puntate qua e là, delle diverse stagioni, ma al di là dell'interesse voieristico nel voler riconoscere strade e zone della città, non mi ha mai appassionato.
Niente da dire su libro e film, secondo me su ben altro livello.
Romanzo criminale, piaciuto il libro, piaciuto il film, la serie, non sono andato oltre la prima o la seconda puntata.
suburra l'ho visto volentieri ma niente più
gomorra l'ho visto perfino due volte ma devo dire che la seconda visione è stata più pesante perché in fondo sono sempre i medesimi meccanismi molto semplici - va anche detto che a me il libro di Saviano non è piaciuto
romanzo criminale negli anni l'ho visto più volte e ne riconosco i difetti
ho visto due stagioni di Das Boot ma la terza non mi prende per nulla...
invece davvero consiglio la serie "Fargo" per chi non li avesse visti che a breve penso di riguardarmi dal principio (e cioé dal film dei Cohen...)
che mi consigliate oltre?
strange things potrebbe piacermi?
r a m a g u s s i
https://www.youtube.com/watch?v=Qi75P9_lGN0