TOPIC UFFICIALE: V9

L'unico, autentico, inimitabile....
Rispondi
Avatar utente
MEK1
Socio Tesserato 2023
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun mag 24, 2004 10:00 am
La/le tua/e Moto Guzzi:: California eV - v35c 420cc.
Località: BRIOSCO (MB)

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da MEK1 »

Mi fa molto piacere leggere questi pareri positivi. Soprattutto da utenti che arrivano da altre realtà. Anche perché ho un debole per il bobber. :ok: :clap:

marco.
[size=100]“Solo i grandi sapienti e i grandi ignoranti sono immutabili”. - Confucio[/size]
Avatar utente
age073
Utente Registrato
Messaggi: 11778
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973

ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh
Località: Sunny Anconashire

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da age073 »

Senzacatena ha scritto: dom apr 24, 2022 7:39 pm Bene! La moto penso che sia una sorta di evasione, di comfort zone che ognuno costruisce poco alla volta, prima sognando, poi desiderando e alla fine concretizzando se possibile quanto di più vicino alla propria idea di moto.
Ecco che il serbatoio con un paio di litri in meno del necessario non é più un problema, così come quei 15 mm in meno di escursione al posteriore o quei 1000 euro di troppo sul prezzo finale.
Ad un certo punto essendo un acquisto più emotivo che razionale si tratta di capire quanto sia importante soddisfare un desiderio e quanto appagante sia possedere quel determinato oggetto.

Si può essere felicissimi su un t max, così come su un caballero 125, o su una eldorado.

Credo che un tempo, quando c’era meno disponibilità di dati tecnici dettagliati, di prove in rete più o meno professionali, fosse paradossalmente più facile comprare ciò che ci piacesse rispetto a ciò che é “giusto”, ma poi giusto per chi?
Tutto dipende dall’età, dall’esperienza e dalla disponibilità che cambia più volte nel corso della vita.
L’errore di moto Guzzi con il v9?
Non essere uscita subito con l’ultima versione che é quasi perfetta, ed aver aggiustato il tiro un po’ alla volta dando l’idea di un progetto in cui non ha creduto troppo seppur valido.
Mi scuso per la lunghezza e spero se non altro di aver offerto un ulteriore punto di vista nello scegliere cosa comprare e guidare.
Un saluto a tutti.
Questo è esattamente il mio pensiero, sono d'accordo, ben detto, bravo!
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
Avatar utente
age073
Utente Registrato
Messaggi: 11778
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973

ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh
Località: Sunny Anconashire

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da age073 »

Blueyes ha scritto: sab apr 30, 2022 9:42 pm Oggi lavando la moto ho notato che il forcellone posteriore ha perso la vernice in diversi punti, è proprio saltata. Ho la moto in garanzia,secondo voi me la passano?

Immagine
Non so dirti se te la passano ma mi è venuto in mente di consigliarti un hugger, il piccolo parafanghino che si mette proprio a protezione del forcellone, non sembra ma fa parecchio! Ne trovi a bizzeffe su eBay, una volta montato è molto discreto e non costa manco tanto.
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
Avatar utente
Blueyes
Utente Registrato
Messaggi: 419
Iscritto il: mer ott 06, 2021 4:10 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: V9 Bobber
Località: Torino

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Blueyes »

age073 ha scritto: gio mag 05, 2022 12:32 pm
Blueyes ha scritto: sab apr 30, 2022 9:42 pm Oggi lavando la moto ho notato che il forcellone posteriore ha perso la vernice in diversi punti, è proprio saltata. Ho la moto in garanzia,secondo voi me la passano?

Immagine
Non so dirti se te la passano ma mi è venuto in mente di consigliarti un hugger, il piccolo parafanghino che si mette proprio a protezione del forcellone, non sembra ma fa parecchio! Ne trovi a bizzeffe su eBay, una volta montato è molto discreto e non costa manco tanto.
mmh per la V9 però non si trova nulla (manco a dirlo)
Avatar utente
age073
Utente Registrato
Messaggi: 11778
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973

ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh
Località: Sunny Anconashire

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da age073 »

Forse si può modificarne uno di qualche altra moto, però a quel punto bisogna vedere se ci sono punti di ancoraggio sul forcellone....mannaggia...
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
Avatar utente
Blueyes
Utente Registrato
Messaggi: 419
Iscritto il: mer ott 06, 2021 4:10 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: V9 Bobber
Località: Torino

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Blueyes »

Eh appunto, non ci sono, lo so già. Ma sì non è sto gran problema, però sotto quel parafango ne stanno succedendo un po' troppe, la guaina termorestringente dei fili che si sfalda, la vernice che salta...appena smette di piovere e ho tempo la porto a vedere, ma ho poche speranze.
Avatar utente
age073
Utente Registrato
Messaggi: 11778
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973

ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh
Località: Sunny Anconashire

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da age073 »

Ma che peccato....... è nuova la moto.....bisognerebbe cercare una soluzione, magari qualche paratia....mannaggia
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
Avatar utente
Senzacatena
Utente Registrato
Messaggi: 192
Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Senzacatena »

Cavalli del v9!

Avevo detto che avrei scritto una sorta di recensione al traguardo dei 1500 km per ingannare l'attesa del tagliando, ma a Roma oggi il tempo è uggioso e il rischio pioggia che non c'è stata, mi ha fregato e non sono uscito. Eccomi qui allora a rompervi le scatole con qualche considerazione stupida, ma tant'è!

Pur essendo in rodaggio e rispettando il limite dei 4500 giri, con l'aumentare della percorrenza (circa 800km totali) ho esplorato per qualche breve istante la zona più alta del contagiri, 5000/5500.
Beh, che dire? Sarà la coppia sostanziosa, sarà la trasmissione cardanica, ma la sensazione di accelerazione e velocità percepite danno l'impressione di avere molta più birra a disposizione di quella dichiarata.

Ho sentito di sensazioni simili anche da chi ha la versione da 55cv.

Probabilmente i cavalli alla fine sono quelli che sono e non mi interessa neppure sapere quanti siano realmente, ma la considerazione che volevo fare è su quanto possa incidere nell'immaginario collettivo, che poi può fare scegliere se provare e acquistare una moto piuttosto che un' altra, il numerino scritto vicino a "cv".

Sia il California 1064 Stone che ho guidato per qualche tempo, che il bmw 1150 rockster dichiaravano potenze maggiori dell'attuale bobber, ma posso dire con certezza che sembri più brioso del mio vecchio California e molto vicino alle sensazioni che ricordo del vigore del bmw 1150.
Ricordo distintamente anche la pigrizia del HD 883r.

Che siano dichiarati 65cv va bene per il bollo e così sia!
Mi chiedo se altre marche ed altre moto, non abbiano delle potenze dichiarate, anche in funzione del marketing e del compiacimento di chi è attento ai numeretti.

Poi mi domando: se sulla scheda tecnica del v9 avessero dichiarato 70/75cv, quanti guidandola avrebbero pensato che non vi fossero tutti?
Quanto questo potrebbe influire sulle vendite di chi ama i numeretti?
Quanto, realmente la versione 55cv (che non ho provato) differisce dalla 65cv che posseggo?

Purtroppo non basta un buon prodotto per avere successo, bisogna fare un ottimo marketing, anzi talvolta dell'ottimo marketing piazza bene prodotti mediocri.

Buona serata a tutti.
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
Avatar utente
Senzacatena
Utente Registrato
Messaggi: 192
Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Senzacatena »

Comunque sperando in un meteo semper più clemente al traguardo dei 1500 fornirò le mie impressioni "pseudo recensive".
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
Avatar utente
Speedy72
Socio Tesserato 2023
Messaggi: 1246
Iscritto il: dom giu 20, 2021 5:36 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: V7III Stone blu
Località: Piossasco (TO)

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Speedy72 »

Ciao, interessante la tua riflessione sulla potenza percepita. Per quel che ricordo io ( sono passati quasi vent'anni). La Fazer 600, era moolto più performante della V7III che guido ora, ma vuoi per la diversa erogazione, vuoi per la diversa voglia di guidare su strada, mi sembra più sostenuta la spinta di Guzzina, soprattutto se ho il passeggero. Certo se cercassi il ginocchio a terra ( cosa che mi sembra idiota su strada), Guzzina deluderebbe, ma per passeggiare ( anche briosamente), trovo sia insuperabile.
Chi và piano và..... piano.

Fabrizio
Avatar utente
DURITO
Utente Registrato
Messaggi: 4560
Iscritto il: lun ott 27, 2003 12:46 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Cali Jackal 01 "La Ciuccia"
T5 850 16/16 86 "La Mula"
Località: MILANO

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da DURITO »

Regá, però mi guardate i numerelli sbagliati.

Quella bella spinta che sentite è una dignitosissima coppia, distribuita su una curva bella regolare e generosa,
unita ad un motore che frulla leggero (più di un serie grossa).

Dopo un po' finisce, prima di consentire al motore di prendere giri alti e cavalli a iosa,
ma intanto spinge un sacco.

Il V9 Euro 4 era esemplare in questo,
coi suoi scarsi 55 cavallucci, ma tuttaschiena.

Immagino molto simili anche il 750 €4 della V7 IIII, ed il nuovo 850 €5.
Hasta la lista

Cali Jackal La Ciuccia
T5 850 16/16 La Mula
Avatar utente
olfra
Utente Registrato
Messaggi: 2564
Iscritto il: mer feb 06, 2019 10:50 pm
Località: Su, dove volteggiano V35🦅

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da olfra »

già .... cavalli di picco alti = giri motore alti

La V9 non ha allungo in alto, è un motore praticamente super coppioso subito raffredato ad *aria, indi sulle schede tecniche va a finire un dato basso.
Ciò dice poco ovviamente del piacere di guida, che secondo me sulla vecchia 55cv era davvero caratteristico e particolare. La nuova unità non l'ho mai usata.

Chi lo prova notoriamente pensa che "abbia più cavalli" semplicemente perché il comportamento ai bassi / bassi medi (quello a cui la persona è magari abituato ad usare) è comunque vigoroso e pari se non maggiore a moto con più cavalli (che rendono meno in basso ma hanno più giri disponibili poi, mentre il v9 murerebbe).
Ultima modifica di olfra il sab mag 21, 2022 6:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Speedy72
Socio Tesserato 2023
Messaggi: 1246
Iscritto il: dom giu 20, 2021 5:36 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: V7III Stone blu
Località: Piossasco (TO)

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Speedy72 »

Penso che l'errore principale sia considerare la potenza, senza legarla alla cilindrata. Certo che un 600 con 90 CV spinge di più agli altri, ma a medio/basso regime è più spento di un V7III. Il discorso cambia sensibilmente se i 90 CV li eroga un 1100 ad esempio. Per rimanere in ambito 900cc, ho letto più volte che il bicilindrico Triumph sia più copioso di Guzzi, anche se di simile potenza. Qualcuno ha esperienza diretta?
Chi và piano và..... piano.

Fabrizio
Avatar utente
age073
Utente Registrato
Messaggi: 11778
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:04 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: 850 GT California targa oro, 1973
Kawasaki W650, 2003
Vespa 150 Lx, 2007
Mi-Val 125 Sport, 1954
Cimatti Bat Boy, 1973

ebbi pure una Suzuki Bandit 600, del 1995
ed ebbi anche una Gilera Arcore 125 "C", del 197boh
Località: Sunny Anconashire

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da age073 »

Guarda io ho guidato street twin e v9 e in termini di erogazione c'è un abisso a favore della v9, ma anche in termini di guidabilità; come comfort invece vinceva alla grande la Triumph, ma giusto quello...
primo ogni 4 gare, sul podio ogni 2, 1 mondiale ogni 3 anni: VALE 46!
Olivo_
Utente Registrato
Messaggi: 35
Iscritto il: ven gen 21, 2022 9:59 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: V7 III
Magnum

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Olivo_ »

Quando mi capita di parlare del motore della V7 III lo descrivi sempre come "non va oggettivamente un cavolo, ma è una goduria sfrenata da guidare" :asd:
Avatar utente
Blueyes
Utente Registrato
Messaggi: 419
Iscritto il: mer ott 06, 2021 4:10 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: V9 Bobber
Località: Torino

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Blueyes »

Ciao Senzacatena, finalmente qualche proprietario di V9 che ha voglia di scrivere!
Io ho la versione Euro 4 da 55 cavalli, MY20 e ti confermo che l'erogazione è tutta coppia sin da subito, mi piace davvero tanto e non sento assolutamente il bisogno di più potenza. Tieni conto che provengo da un 4 cilindri giapponese da 85 cavalli e 650cc che aveva un po' meno coppia e la raggiungeva a 9.000 giri contro i 3.000 della V9! Non ho provato la nuova versione euro 5 da 65 cavalli, ma chi l'ha provata dice che ai bassi ha un filo meno coppia e ci sta dato che hanno tirato fuori 10 cavalli in più agli alti.
Ultima modifica di Blueyes il mar mag 10, 2022 9:07 am, modificato 1 volta in totale.
Lomba
Utente Registrato
Messaggi: 32
Iscritto il: mar mar 03, 2020 9:33 am

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Lomba »

Ciao ragazzi io ho la centenario euro 5, il motore spinge veramente bene ed ha una bella erogazione sempre calcolate che scendo dal California 1400
Se proprio devo esser scrupoloso posso lamentare un filo di risposta mancante appena riapri il gas in montagna quindi in 1 o 2 marcia nello stretto a tornanti ma deriva dai catalizzatori, dalle "strozzature" della normativa euro 5 che è invasiva infatti vedete dove son montate le sonde lambda.. Tolto gli scarichi originali dove infatti sono inseriti i catalizzatori e messo i Mistral.. Top
Avatar utente
Senzacatena
Utente Registrato
Messaggi: 192
Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Senzacatena »

Blueyes ha scritto: lun mag 09, 2022 9:56 am Ciao Senzacatena, finalmente qualche proprietario di V9 che ha voglia di scrivere!
Io la versione Euro 4 da 55 cavalli, MY20 e ti confermo che l'erogazione è tutta coppia sin da subito, mi piace davvero tanto e non sento assolutamente il bisogno di più potenza. Tieni conto che provengo da un 4 cilindri giapponese da 85 cavalli e 650cc che aveva un po' meno coppia e la raggiungeva a 9.000 giri contro i 3.000 della V9! Non ho provato la nuova versione euro 5 da 65 cavalli, ma chi l'ha provata dice che ai bassi ha un filo meno coppia e ci sta dato che hanno tirato fuori 10 cavalli in più agli alti.
Ciao! Non ho provato la versione euro4, ma confermo che sotto i 3000 giri c'è un cenno di incertezza ed un minimo di irregolarità, sopratutto se il motore non è ancora in bene in temperatura. Inoltre ho notato che in prima al regime minimo, l'iniezione non consente di camminare a gas "chiuso" bisogna giocare con la frizione o dare un filo di gas, non mi capitava da quando guidavo a carburatori. Per qualche aspetto ho trovato la cosa simpatica, rende la risposta del motore più old style in senso positivo e meno filtrata. in sostanza il contrario del drive by wire.
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
Avatar utente
Senzacatena
Utente Registrato
Messaggi: 192
Iscritto il: sab apr 23, 2022 10:58 am
La/le tua/e Moto Guzzi:: v9 bobber,trk251

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Senzacatena »

Lomba ha scritto: lun mag 09, 2022 5:05 pm Ciao ragazzi io ho la centenario euro 5, il motore spinge veramente bene ed ha una bella erogazione sempre calcolate che scendo dal California 1400
Se proprio devo esser scrupoloso posso lamentare un filo di risposta mancante appena riapri il gas in montagna quindi in 1 o 2 marcia nello stretto a tornanti ma deriva dai catalizzatori, dalle "strozzature" della normativa euro 5 che è invasiva infatti vedete dove son montate le sonde lambda.. Tolto gli scarichi originali dove infatti sono inseriti i catalizzatori e messo i Mistral.. Top
Ciao, i mistral sono omologati e5? Quanto costano se posso chiedere?
Grazie.
La moto migliore è quella che hai in mente, ma è diversa per ognuno.
Lomba
Utente Registrato
Messaggi: 32
Iscritto il: mar mar 03, 2020 9:33 am

Re: TOPIC UFFICIALE: V9

Messaggio da Lomba »

Ciao si sono omologati e5.. Ci vogliono praticamente 800 euro
Rispondi

Torna a “Forum Generale”