

marco.
Questo è esattamente il mio pensiero, sono d'accordo, ben detto, bravo!Senzacatena ha scritto: ↑dom apr 24, 2022 7:39 pm Bene! La moto penso che sia una sorta di evasione, di comfort zone che ognuno costruisce poco alla volta, prima sognando, poi desiderando e alla fine concretizzando se possibile quanto di più vicino alla propria idea di moto.
Ecco che il serbatoio con un paio di litri in meno del necessario non é più un problema, così come quei 15 mm in meno di escursione al posteriore o quei 1000 euro di troppo sul prezzo finale.
Ad un certo punto essendo un acquisto più emotivo che razionale si tratta di capire quanto sia importante soddisfare un desiderio e quanto appagante sia possedere quel determinato oggetto.
Si può essere felicissimi su un t max, così come su un caballero 125, o su una eldorado.
Credo che un tempo, quando c’era meno disponibilità di dati tecnici dettagliati, di prove in rete più o meno professionali, fosse paradossalmente più facile comprare ciò che ci piacesse rispetto a ciò che é “giusto”, ma poi giusto per chi?
Tutto dipende dall’età, dall’esperienza e dalla disponibilità che cambia più volte nel corso della vita.
L’errore di moto Guzzi con il v9?
Non essere uscita subito con l’ultima versione che é quasi perfetta, ed aver aggiustato il tiro un po’ alla volta dando l’idea di un progetto in cui non ha creduto troppo seppur valido.
Mi scuso per la lunghezza e spero se non altro di aver offerto un ulteriore punto di vista nello scegliere cosa comprare e guidare.
Un saluto a tutti.
Non so dirti se te la passano ma mi è venuto in mente di consigliarti un hugger, il piccolo parafanghino che si mette proprio a protezione del forcellone, non sembra ma fa parecchio! Ne trovi a bizzeffe su eBay, una volta montato è molto discreto e non costa manco tanto.
mmh per la V9 però non si trova nulla (manco a dirlo)age073 ha scritto: ↑gio mag 05, 2022 12:32 pmNon so dirti se te la passano ma mi è venuto in mente di consigliarti un hugger, il piccolo parafanghino che si mette proprio a protezione del forcellone, non sembra ma fa parecchio! Ne trovi a bizzeffe su eBay, una volta montato è molto discreto e non costa manco tanto.
Ciao! Non ho provato la versione euro4, ma confermo che sotto i 3000 giri c'è un cenno di incertezza ed un minimo di irregolarità, sopratutto se il motore non è ancora in bene in temperatura. Inoltre ho notato che in prima al regime minimo, l'iniezione non consente di camminare a gas "chiuso" bisogna giocare con la frizione o dare un filo di gas, non mi capitava da quando guidavo a carburatori. Per qualche aspetto ho trovato la cosa simpatica, rende la risposta del motore più old style in senso positivo e meno filtrata. in sostanza il contrario del drive by wire.Blueyes ha scritto: ↑lun mag 09, 2022 9:56 am Ciao Senzacatena, finalmente qualche proprietario di V9 che ha voglia di scrivere!
Io la versione Euro 4 da 55 cavalli, MY20 e ti confermo che l'erogazione è tutta coppia sin da subito, mi piace davvero tanto e non sento assolutamente il bisogno di più potenza. Tieni conto che provengo da un 4 cilindri giapponese da 85 cavalli e 650cc che aveva un po' meno coppia e la raggiungeva a 9.000 giri contro i 3.000 della V9! Non ho provato la nuova versione euro 5 da 65 cavalli, ma chi l'ha provata dice che ai bassi ha un filo meno coppia e ci sta dato che hanno tirato fuori 10 cavalli in più agli alti.
Ciao, i mistral sono omologati e5? Quanto costano se posso chiedere?Lomba ha scritto: ↑lun mag 09, 2022 5:05 pm Ciao ragazzi io ho la centenario euro 5, il motore spinge veramente bene ed ha una bella erogazione sempre calcolate che scendo dal California 1400
Se proprio devo esser scrupoloso posso lamentare un filo di risposta mancante appena riapri il gas in montagna quindi in 1 o 2 marcia nello stretto a tornanti ma deriva dai catalizzatori, dalle "strozzature" della normativa euro 5 che è invasiva infatti vedete dove son montate le sonde lambda.. Tolto gli scarichi originali dove infatti sono inseriti i catalizzatori e messo i Mistral.. Top