V50 III da far risorgere
- mauldinamica
- Utente Registrato
- Messaggi: 4029
- Iscritto il: lun ott 01, 2012 6:27 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: v11 sport 2000 prima serie, Stelvio 2017 ultima serie
"Mi sento come una vecchissima Guzzi, senza di lei ora non esisterebbero le Breva, Norge ecc "
Kunta Kinte
Motoguzzi in MotoE subito! - Località: a 56 Km da Mandello
Re: V50 III da far risorgere
si, gabriele, il ragazzo lo ha nominato.
diverse realizzazioni Guzzi serie piccola anche recenti (v7-v-9) utilizzano i Garrett
https://www.turbomaster.info/eng/turbos/products.php
chissà cosa ha in mente dominic…..
diverse realizzazioni Guzzi serie piccola anche recenti (v7-v-9) utilizzano i Garrett
https://www.turbomaster.info/eng/turbos/products.php
chissà cosa ha in mente dominic…..
"Ti sò nel cuore ma ti vò nel culo, caro Cali". Ticcio
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 8346
- Iscritto il: lun feb 05, 2007 1:49 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: - V7 '73 -
- Località: Brescia
Re: V50 III da far risorgere
Daje Dominic!
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lun lug 16, 2018 12:31 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V50 III
Re: V50 III da far risorgere
Scusate l'assenza, ma pian piano si va avanti, avendo vari progetti in pista, nascita dell'erede, ecc...
Per il turbo, sì molto probabilmente userò qualche turbo Garrett di derivazione automobilistica, devo ancora decidere però il modello.
Per aggiornarvi, mi è arrivato il kit per la centrina che gestirà il mostriciattolo: ed ho già cominciato ad assemblarla. Speriamo di riuscire presto a fare i primi test al banco.
Nel frattempo sto cercando di fare "magazzino" con le cose che mi serviranno e qui potreste darmi una mano
.
Voi che siete esperti, sapete se i collettori di aspirazione della Nevada 750 ad iniezione hanno flangia ed imbocco compatibile con il motore del V50?
In modo da poter montare gli iniettori in modo plug-n-play insomma
Per il turbo, sì molto probabilmente userò qualche turbo Garrett di derivazione automobilistica, devo ancora decidere però il modello.
Per aggiornarvi, mi è arrivato il kit per la centrina che gestirà il mostriciattolo: ed ho già cominciato ad assemblarla. Speriamo di riuscire presto a fare i primi test al banco.
Nel frattempo sto cercando di fare "magazzino" con le cose che mi serviranno e qui potreste darmi una mano

Voi che siete esperti, sapete se i collettori di aspirazione della Nevada 750 ad iniezione hanno flangia ed imbocco compatibile con il motore del V50?
In modo da poter montare gli iniettori in modo plug-n-play insomma
- hispanico
- Utente Registrato
- Messaggi: 1772
- Iscritto il: sab ott 12, 2013 12:51 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: ---------------
V85TT E.G. 2023
California 1400 T 2013
850 Le Mans III 1982
Stornello 160 1973
V7 Special 1970 - Località: Ciociaria
Re: V50 III da far risorgere
C'è gente (io) che passa mesi a chiedersi se installare il Dyna III su un Le Mans III restaurato che ha le puntine ancora funzionanti sia un buon investimento...
E poi c'è gente che spende un mucchio di tempo, soldi ed energie per tirare fuori robocop da un V50
dominic hai la mia stima

E poi c'è gente che spende un mucchio di tempo, soldi ed energie per tirare fuori robocop da un V50

dominic hai la mia stima

Non saprei risponderti ma è una domanda interessante, anche se a questo punto, dati gli interventi così profondi alla moto, quasi preferirei installare l'intero motore 750 i.e. sul telaio del V50... e anche questo non so se sia fattibile
Paolo
Predicatore del cardano!
Predicatore del cardano!
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven feb 02, 2007 11:01 pm
- Località: Bareggio (MI)
- Contatta:
Re: V50 III da far risorgere
Buongiorno, provo a scrivere qui per non aprire un nuovo post inutilmente.
Ho un V35C dell'83 con motore V50 Monza (che poi è lo stesso del V50III). 15 anni fa mi si era spaccata una valvola, con distruzione di testa e pistone. Adesso, dopo anni, pensavo di rimetterla in strada.
Ho già completato il restauro del motore (che è rimasto aperto per più di 10anni in un cassinotto!). Mi manca solo il pistone per chiudere il motore e vedere se riparte.
Vorrei sostituire il pistone senza però andare in rettifica. Che dite? So che non è proprio quello che dice il "manuale del buon meccanico" ma considerando che il cilindro è perfetto non vedo che problemi ci potrebbero essere. Tanto sono le fasce e raschiaolio che recuperano la tolleranza tra cilindro e pistone. No?
Ho un V35C dell'83 con motore V50 Monza (che poi è lo stesso del V50III). 15 anni fa mi si era spaccata una valvola, con distruzione di testa e pistone. Adesso, dopo anni, pensavo di rimetterla in strada.
Ho già completato il restauro del motore (che è rimasto aperto per più di 10anni in un cassinotto!). Mi manca solo il pistone per chiudere il motore e vedere se riparte.
Vorrei sostituire il pistone senza però andare in rettifica. Che dite? So che non è proprio quello che dice il "manuale del buon meccanico" ma considerando che il cilindro è perfetto non vedo che problemi ci potrebbero essere. Tanto sono le fasce e raschiaolio che recuperano la tolleranza tra cilindro e pistone. No?
Re: V50 III da far risorgere
Devi prendere lo stesso accoppiamento AA AB ecc.superluke74 ha scritto: ↑lun mag 01, 2023 12:15 pm Tanto sono le fasce e raschiaolio che recuperano la tolleranza tra cilindro e pistone. No?
Sicuro che il solo pistone ti costi molto meno del gruppo intero?
N
Nello
- manhaus71
- Utente Registrato
- Messaggi: 5241
- Iscritto il: lun mar 08, 2010 5:07 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V1000 G5 (1979)
V35 Custom (1985) - Località: North Tuscany
Re: V50 III da far risorgere
NON DEVI in ogni caso andare in rettifica!!!superluke74 ha scritto: ↑lun mag 01, 2023 12:15 pm Vorrei sostituire il pistone senza però andare in rettifica. Che dite? So che non è proprio quello che dice il "manuale del buon meccanico" ma considerando che il cilindro è perfetto non vedo che problemi ci potrebbero essere. Tanto sono le fasce e raschiaolio che recuperano la tolleranza tra cilindro e pistone. No?
I cilindri Guzzi sono in alluminio "cromato" (cioè trattato al Nigusil o nikasil ecc...). Questi cilindri NON VANNO MAI rettificati altrimenti asporti il sottile strato del trattamento di indurimento e il cilindro è da buttare... o al limite da mandare in apposita azienda dove ci riportano il trattamento galvanico, ma sicuramente ti costerebbe più che comprare un cilindro nuovo.
Come dice Nello devi cercare un pistone dello stesso grado del cilindro (A o B, basta che guardi la lettera stampigiata sul lato superiore del cilindro) e sei a posto.

Manhaus
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
V1000 G5 (1979)-V35 C (1985)
- steu
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar ago 17, 2010 6:08 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V65 Florida '87 special
Re: V50 III da far risorgere
Ciao Dominic,
anche io mi sto cimentando nel progetto iniezione elettronica su di una Florida 650. Ho preso il no2c speeduino, lo sto aspettando.
Volevo chiederti se sei andato avanti con il progetto.
Per ora io ho preso solo i pezzi necessari:
1. Corpo farfallato breva 750 intero
2. Iniettori breva 750
3. Cassa filtro breva 750
4. Centralina speeduino da assemblare
5. Pompa benzina California + filtro
La mia ha già le sue centraline elettroniche Motoplat, ma ho letto che parlavi di una ruota fonica. E' proprio necessaria? La mia non ce l'ha, ha solo il sensore (credo, non ho verificato bene, ma mi sembra di ricorda che non ci sia).
Grazie
Ciao
Steu
anche io mi sto cimentando nel progetto iniezione elettronica su di una Florida 650. Ho preso il no2c speeduino, lo sto aspettando.
Volevo chiederti se sei andato avanti con il progetto.
Per ora io ho preso solo i pezzi necessari:
1. Corpo farfallato breva 750 intero
2. Iniettori breva 750
3. Cassa filtro breva 750
4. Centralina speeduino da assemblare
5. Pompa benzina California + filtro
La mia ha già le sue centraline elettroniche Motoplat, ma ho letto che parlavi di una ruota fonica. E' proprio necessaria? La mia non ce l'ha, ha solo il sensore (credo, non ho verificato bene, ma mi sembra di ricorda che non ci sia).
Grazie
Ciao
Steu
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lun lug 16, 2018 12:31 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V50 III
Re: V50 III da far risorgere
Ciao Steu!steu ha scritto: ↑lun ago 28, 2023 7:09 pm Ciao Dominic,
anche io mi sto cimentando nel progetto iniezione elettronica su di una Florida 650. Ho preso il no2c speeduino, lo sto aspettando.
Volevo chiederti se sei andato avanti con il progetto.
Per ora io ho preso solo i pezzi necessari:
1. Corpo farfallato breva 750 intero
2. Iniettori breva 750
3. Cassa filtro breva 750
4. Centralina speeduino da assemblare
5. Pompa benzina California + filtro
La mia ha già le sue centraline elettroniche Motoplat, ma ho letto che parlavi di una ruota fonica. E' proprio necessaria? La mia non ce l'ha, ha solo il sensore (credo, non ho verificato bene, ma mi sembra di ricorda che non ci sia).
Grazie
Ciao
Steu
Scusa il ritardo nel risponderti, ma mi sono un po' arenato con il lavoro tra vacanze e casini vari.
Sono ancora alla ricerca di una bella forcella (tipo Monster) a prezzo onesto, ma al giorno d'oggi mi sembra diventata ormai una cosa impossibile.
A proposito, ne approfitto, se qualcuno avesse una forcella dritta da vendere con piastre possibilmente in alluminio, si faccia sotto

Per quanto riguarda lo speeduino e la ruota fonica, se non sbaglio, ma dammi conferma, anche la Florida ha l'accensione a puntine ed è a carburatori.
Per poter funzionare la centralina però, ha bisogno di sapere la posizione de PMS di uno dei due pistoni, di conseguenza per fare un bel lavoro, una ruota fonica, con relativo sensore giri, è praticamente obbligatoria.
Dalle mi ricerche, prima di interrompere temporaneamente, avevo adocchiato la fonica della Daytona e Centauro, che ha un diametro di poco più di 10cm e 48-2 denti, si potrebbe avvitare davanti allo statore, costruire un supportino per il sensore RPM e verrebbe già un bel lavoro.
Altra cosa che avevo pensato era quella costruirne una più piccola, al posto del piatto puntine, visto mi sembra sincronizzata con i giri motore e forare il carter esterno distribuzione per montare lì il sensore giri.
Tu nel frattempo sei andato avanti?
Grazie a te!

- steu
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar ago 17, 2010 6:08 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V65 Florida '87 special
Re: V50 III da far risorgere
Ciao Dominic,
per ora ho raccolto tutti i pezzi, assemblato la centralina e sto studiando (ad es. come si usaTunerStudio insieme a speeduino).
La Florida aveva già le centraline Motoplat. Ha due sensori, uno per cilindro, infatti non so ancora come configurare il software per leggere correttamente i pms. Ho scritto a EfiAnalytics, ma non rispondono al supporto, dovrò cavarmela da solo con l'aiuto della strobo.
Se la ruota fonica è di circa 10cm si potrebbe montare sull'asse a camme al posto del suo sensore doppio che ha la stessa misura, da software si può impostare il sensore su camma (che gira alla metà dei giri motore).
Farò alcune prove e poi deciderò come procedere, se con il suo sensore o la ruota fonica.
Stefano
per ora ho raccolto tutti i pezzi, assemblato la centralina e sto studiando (ad es. come si usaTunerStudio insieme a speeduino).
La Florida aveva già le centraline Motoplat. Ha due sensori, uno per cilindro, infatti non so ancora come configurare il software per leggere correttamente i pms. Ho scritto a EfiAnalytics, ma non rispondono al supporto, dovrò cavarmela da solo con l'aiuto della strobo.
Se la ruota fonica è di circa 10cm si potrebbe montare sull'asse a camme al posto del suo sensore doppio che ha la stessa misura, da software si può impostare il sensore su camma (che gira alla metà dei giri motore).
Farò alcune prove e poi deciderò come procedere, se con il suo sensore o la ruota fonica.
Stefano
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lun lug 16, 2018 12:31 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V50 III
Re: V50 III da far risorgere
Non conosco le motoplat, avresti qualche datasheet o comunque qualche informazione in più sul loro funzionamento?
Non vorrei che dessero un unico impulso, per il funzionamento ad accensione fissa...
L'ideale, vista l'esperienza di altre installazioni su auto, è quella di avere la ruota fonica.
Il piattello delle puntine (quello sopra lo statore per intenderci) da me è di circa 60mm di diametro, quindi non ci starebbe quella fonica che ho trovato da 108mm, ma piuttosto potremmo farcene fare una 36-1 a posta.
Forse quello sarebbe il posto migliore, per non dover modificare il coperchio...davanti allo statore non sono sicuro che ci staremmo dentro con gli ingombri.
Poi da TS, come giustamente anticipavi, lo si imposta con posizione sul camme.
PS:
I corpi farfallati della Breva 750 hai già provato a presentarli? Montano senza alcuna modifica?
La pompa benzina che hai preso è esterna o interna?
Io sicuramente opterò per una esterna, per non dover cambiare nuovamente il serbatoio.
Non vorrei che dessero un unico impulso, per il funzionamento ad accensione fissa...
L'ideale, vista l'esperienza di altre installazioni su auto, è quella di avere la ruota fonica.
Il piattello delle puntine (quello sopra lo statore per intenderci) da me è di circa 60mm di diametro, quindi non ci starebbe quella fonica che ho trovato da 108mm, ma piuttosto potremmo farcene fare una 36-1 a posta.
Forse quello sarebbe il posto migliore, per non dover modificare il coperchio...davanti allo statore non sono sicuro che ci staremmo dentro con gli ingombri.
Poi da TS, come giustamente anticipavi, lo si imposta con posizione sul camme.
PS:
I corpi farfallati della Breva 750 hai già provato a presentarli? Montano senza alcuna modifica?
La pompa benzina che hai preso è esterna o interna?
Io sicuramente opterò per una esterna, per non dover cambiare nuovamente il serbatoio.
- steu
- Utente Registrato
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar ago 17, 2010 6:08 pm
- La/le tua/e Moto Guzzi:: V65 Florida '87 special
Re: V50 III da far risorgere
Ciao Dominic,
sì quella da 108 non ci sta, ma guarda cosa ho trovato:
https://www.ebay.co.uk/sch/i.html?_dkr= ... 200&_oac=1
Tra tutte quelle in catalogo ce ne sono almeno tre che potrebbero fare al caso nostro (una da 55mm, una da 63 e una da 65 con sensore)
Sto ristrutturando il garage e non ho ancora avuto modo di lavorare sulla moto, perciò non so se i corpi farfallati della breva montano precisi. Penso di sì però.
Pompa esterna come quella della prima California i.e. (monta su molte vecchie auto, tipo alcune Alfa), tipo questa:
https://www.ebay.it/itm/152927575673
E' piuttosto ingombrante, ma non ho testa di modificare il serbatoio.
Regolatore di pressione 3bar Nevada (dovrò capire come montarlo)
https://www.ebay.it/itm/145197343168
Quanto ad attrezzature ho la strobo e un oscilloscopio.
I pezzi ci sono tutti, ora non mi resta che finire il bancone da lavoro e iniziare a lavorarci.
Ste
sì quella da 108 non ci sta, ma guarda cosa ho trovato:
https://www.ebay.co.uk/sch/i.html?_dkr= ... 200&_oac=1
Tra tutte quelle in catalogo ce ne sono almeno tre che potrebbero fare al caso nostro (una da 55mm, una da 63 e una da 65 con sensore)
Sto ristrutturando il garage e non ho ancora avuto modo di lavorare sulla moto, perciò non so se i corpi farfallati della breva montano precisi. Penso di sì però.
Pompa esterna come quella della prima California i.e. (monta su molte vecchie auto, tipo alcune Alfa), tipo questa:
https://www.ebay.it/itm/152927575673
E' piuttosto ingombrante, ma non ho testa di modificare il serbatoio.
Regolatore di pressione 3bar Nevada (dovrò capire come montarlo)
https://www.ebay.it/itm/145197343168
Quanto ad attrezzature ho la strobo e un oscilloscopio.
I pezzi ci sono tutti, ora non mi resta che finire il bancone da lavoro e iniziare a lavorarci.
Ste