problema elettrico 850T

L'unico, autentico, inimitabile....
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

qualcuno conosce le batterie POWER BIKE? (più facili da trovare in Francia delle spark)
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Avatar utente
nonnomario
Socio Tesserato 2023
Messaggi: 10289
Iscritto il: dom mag 02, 2004 4:40 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: non prendere la vita troppo seriamente ... tanto non ne uscirai vivo ! ! !
Località: Vimercate (MB)

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da nonnomario »

Fra ha scritto: mer lug 27, 2022 8:23 pm
nonnomario ha scritto: mer lug 27, 2022 8:11 pm .. ma allora sei te che sei un po' tirchio.
ah no! :nono: mi impegno sui nuovi canoni "khmer verdi" di non incremento della CO2 e della consumazione smodata di piombo :asd: :asd:
beh allora, verde per verde lascia la batteria dové e parti a spinta ... che ti mantieni anche in forma . awais
Mario su: 1000SP ( '83) - " Il BUE "
A.G. n. 68/2022
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

ehhh non ho più l'età......... :oops:
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

Cambiata la batteria spark 600xt con una Motobatt a 21 Ah e 310 di spunto (stesse dimensioni e peso della spark) La cosa carina di questa batteria (che sono consigliate per Buell) è che hanno 2 poli positivi e 2 negativi (sul lato opposto) così se per esempio al positivo hai il cavo batteria e il cavo generale separati (come nel mio caso) li puoi mettere su due poli diversi ognuno con la sua vite. E puoi fare anche 2 cavi di massa in caso non ti fidassi di uno.
Ho anche trovato a forza di cercare un cavo sbucciato che doveva toccare di tanto in tanto qualche cosa. Ho sostituito il cavo.

Ora la moto parte meglio di prima.

Il solo mistero che non capisco è la Spark che continua ad essere a 12,7 V che il caricabatterie intelligente da per buona e carica, ma che se chiedi corrente per esempio un clacson si sdraia passando a 8 V. Se poi gli Levi il carico ritorna a 12,7 V
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Avatar utente
Ticcio93
Utente Registrato
Messaggi: 6889
Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Ticcio93 »

ilmitico ha scritto: mer lug 27, 2022 6:56 pm Sono 7 anni, mica pochi !


"freno lungo" poichè il problema è gia risolto, bene così dai :ok:



solo questa osservazione...sul V11, a parità di Spark 500 ed i suoi 525 A di spunto, quella di primo montaggio ha avuto vita nettamente superiore rispetto alla seconda, 10 anni buoni ma anche 7 non sono certo da buttare via visto la tendenza a "far vaporizzare più il piombo dell'acido solforico" :asd: da parte dei costruttori a giudicare dalla durata media delle batterie in generale
Avatar utente
ilmitico
Moderatore
Messaggi: 17483
Iscritto il: gio dic 07, 2006 8:16 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: guzzista esodato, suo malgrado
Località: VA
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da ilmitico »

Fra ha scritto: lun ago 08, 2022 5:31 pm Il solo mistero che non capisco è la Spark che continua ad essere a 12,7 V che il caricabatterie intelligente da per buona e carica, ma che se chiedi corrente per esempio un clacson si sdraia passando a 8 V. Se poi gli Levi il carico ritorna a 12,7 V
E' semplicemente consumata.

La Spark500 di primo equipaggiamento del mio coppa, quando l'ho cambiata, riusciva ad erogare solo una 50ina di A di corrente di spunto (a fronte dei 500 di targa).
C'è poco da fare ... si consumano anche le batterie.
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

Una cosa interessante di alcune case produttrici di batterie é che danno 2 valori di corrente fornita per pochi secondi (quindi quello che noi chiamiamo corrente di spunto). Per esempio la MOTOBATT che ho messo ha quello che chiamano CCA (Cold Cranking Amps) à -18°C senza scendere più giù di 7.2V e per 30 secondi di 310 amperes ma il CA (Cranking Amps) a 20°C, 7.2 V, per 30 secondi a 420 amperes.

Ora non so quando noi diciamo "spunto" a cosa corrisponde come misura reale: al CCA oppure al CA?
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Atrebil
Utente Registrato
Messaggi: 178
Iscritto il: mar mag 03, 2022 12:45 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Nessuna

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Atrebil »

Ciao a tutti. Io sulla mia 850 t3 ho appena montato una batteria al litio (spendendo un sacco di soldi), ma credo di avere fatto una cavolata
Avatar utente
ilmitico
Moderatore
Messaggi: 17483
Iscritto il: gio dic 07, 2006 8:16 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: guzzista esodato, suo malgrado
Località: VA
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da ilmitico »

E' possibile, perchè le batterie al litio mal digeriscono i circuiti di carica "vecchio stampo".
Avatar utente
Ticcio93
Utente Registrato
Messaggi: 6889
Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Ticcio93 »

...
Ultima modifica di Ticcio93 il mer ago 10, 2022 6:38 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ticcio93
Utente Registrato
Messaggi: 6889
Iscritto il: gio nov 12, 2009 7:12 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Stelvio 1200 bersagliera
Località: MASSA MARITTIMA (Maremma Toscana)

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Ticcio93 »

Fra ha scritto: mar ago 09, 2022 10:26 am Una cosa interessante di alcune case produttrici di batterie é che danno 2 valori di corrente fornita per pochi secondi (quindi quello che noi chiamiamo corrente di spunto). Per esempio la MOTOBATT che ho messo ha quello che chiamano CCA (Cold Cranking Amps) à -18°C senza scendere più giù di 7.2V e per 30 secondi di 310 amperes ma il CA (Cranking Amps) a 20°C, 7.2 V, per 30 secondi a 420 amperes.

Ora non so quando noi diciamo "spunto" a cosa corrisponde come misura reale: al CCA oppure al CA?

io sò che la corrente di spunto della spark 500 è, appunto, pari a 525A (ossia l'intensità di corrente come picco massimo fornito dall'accumulatore, in pratica è lei stessa un piccolo booster di avviamento) ed è montata su poche moto che io sappia, hd e bmw (o cmq equivalente tipo hodissey); con batterie "meno prestazionali" (meno A di spunto disponibili) la messa in moto è impossibile o cmq possibile solo per pochi avviamenti (si rompono gli elementi e le batterie vanno in corto) quindi inutile provarne, indipendentemente dalla marca, che non abbiano la medesima caratteristica, gli A/h a regime servono a poco, sul V11 almeno; sò che una variazione di temperatura di pochissimi gradi influisce sulla intensità di corrente di picco (e da cui la "forchetta" degli ampere effettivamente disponibili in avviamento), il tempo per il quale si ottiene questo tipo di prestazione (525A) è brevissimo e non supera i 10 secondi a batteria nuova o cmq in piena carica
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

girellando nell'equivalente francese di subito.it ho trovato un motorino bosch completo del 850T3 a 70 euri. A parte l'aspetto che necessita energica sabbiatura e ripittura (pare l'abbiano pitturato a pennello con vernice da cancello già parzialmente secca :rolleyes:) il detentore lo garantisce più che funzionante. Che dite conviene?
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Avatar utente
FlavioT3
Utente Registrato
Messaggi: 1996
Iscritto il: lun mag 10, 2004 10:15 pm
Località: Somewhere near the hell

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da FlavioT3 »

io direi di no... se non ti interessa l'originalità quasi allo stesso prezzo trovi un clone nuovo del più moderno valeo D6RA210 o se sei fortunato il valeo stesso nuovo o usato che sia .... è tutta n'altra cosa... anche con batteria piccola basta mezza pigiata sul bottone e brumm parte... col bosch ci vuole la batteria del trattore per girare comunque asfittico.
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

giustamente cercavo adavere un ricambio originale nel caso che il mio lasciasse un giorno
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Atrebil
Utente Registrato
Messaggi: 178
Iscritto il: mar mag 03, 2022 12:45 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Nessuna

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Atrebil »

ilmitico ha scritto: mar ago 09, 2022 7:22 pm E' possibile, perchè le batterie al litio mal digeriscono i circuiti di carica "vecchio stampo".
:crying:
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

FlavioT3 ha scritto: mar set 20, 2022 6:53 pm moderno valeo D6RA210 o se sei fortunato il valeo stesso nuovo o usato che sia
mi sono incuriosito e stavo guardando. Non ci entrerà mai nell'850T. l'eletromagnete per le sua posizione differente (piu ruotata verso il cambio) va a cozzare contro tutto quello che c'é dietro: relais, contatti e forse scatola del cambio. Ma forse mi sbaglio
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Avatar utente
FlavioT3
Utente Registrato
Messaggi: 1996
Iscritto il: lun mag 10, 2004 10:15 pm
Località: Somewhere near the hell

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da FlavioT3 »

Mmmm ...come ingombri nel T cambia qualcosa rispetto al gruppo motore cambio del T3 o anche del California 1100? Non mi pare ... Scatola cambio è sempre quella no? ... Perciò ci deve stare. Discorso diverso per i Bosch di breva Norge Stelvio, quelli no, non ci vanno.
Avatar utente
Fra
Utente Registrato
Messaggi: 1969
Iscritto il: mer ago 18, 2004 3:53 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: Chiù (1980), Stornello 125 (1971); 850T (1976); Griso 8V (2008)
Località: Montpellier, Francia
Contatta:

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Fra »

ci sta il relais del motorino prima dell'elttromagnete nel T3? Mi pareva che a un certo punto ne avevano fatto a meno
Chiù (1980)
Stornello 125 (1971)
850T (1976)
Griso 8V (2008)
Avatar utente
Nello
Utente Registrato
Messaggi: 4415
Iscritto il: lun ott 27, 2003 11:04 am

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da Nello »

Fra ha scritto: mer set 21, 2022 12:16 pm
FlavioT3 ha scritto: mar set 20, 2022 6:53 pm moderno valeo D6RA210 o se sei fortunato il valeo stesso nuovo o usato che sia
mi sono incuriosito e stavo guardando. Non ci entrerà mai nell'850T. l'eletromagnete per le sua posizione differente (piu ruotata verso il cambio) va a cozzare contro tutto quello che c'é dietro: relais, contatti e forse scatola del cambio. Ma forse mi sbaglio
Se hai il motorino e il relé dei vecchi V7 Sport, il relé lo devi togliere,
23082009247.jpg
N
Nello
gabrielebig
Utente Registrato
Messaggi: 8344
Iscritto il: lun feb 05, 2007 1:49 pm
La/le tua/e Moto Guzzi:: - V7 '73 -
Località: Brescia

Re: problema elettrico 850T

Messaggio da gabrielebig »

Il Bosch del 72 sul mio V7 parte a razzo con la Skyrich al litio, basta sfiorare il tasto e non c'è alcun relé.
Anche il regolatore è un originale Bosch, nessuna lamentela, nessun problema mai. Sono diversi anni ormai che parto a litio, ho perso il conto, ma si trova sul topic batterie. Prima avevo una Spark.
Visto che chiedevi :D
Rispondi

Torna a “Forum Generale”